Alburnus alburnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: pesci. Tolgo: Pesci, Biologia, biologia. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 57:
Questo ciprinide presenta un corpo allungato e compresso ai fianchi, con testa e occhi grandi, bocca leggermente rivolta verso l'alto. La [[livrea]] è grigio-azzurra con riflessi metallici e una linea gialla orizzontale che corre dalla testa alla coda. Di facile individuazione è la [[linea laterale]], che si abbassa sensibilmente lungo il ventre, per poi risalire al peduncolo caudale. <br>
La lunghezza media è di 15 cm, anche se sono stati pescati esemplari lunghi 25 cm.
==Comportamento==
Vive in grossi branchi che non scendono mai sotto la decinda di esemplari.
==Riproduzione==
Riga 65 ⟶ 68:
==Alimentazione==
Ha dieta onnivora, si ciba di insetti e larve ma anche di zooplancton e vegetali.
==Acquariofilia==
Viene allevata e riprodotta anche in acquario con successo. Viene allevata anche nei laghetti artificiali.
==Pesca==
Riga 73 ⟶ 79:
==Altri usi==
Dalle sue scaglie molto lucenti, in certe località del Nord Italia, si ricavavano cristalli di [[guanina]], chiamata anche ''essenza d'oriente'' per la fabbricazione di perline ornamentali.
==Stato di conservazione==
Risente della stagnazione delle acque e dell'inquinamento.
==Sinonimi==
Riga 107 ⟶ 116:
[[Categoria:Cyprinidae]]
[[Categoria:Pesci d'acquario d'acqua dolce]]
[[be:Укляя]]
| |||