Surplus agricolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
Per '''surplus agricolo''' si intende la situazione per cui si crea una eccedenza di produzione agricola, almeno rispetto alle necessità alimentari di chi li produce.
==Il Surplus agricolo in Smith e in [[Karl Marx|Marx]]==
Riga 23 ⟶ 22:
==La visione dell’amministrazione Carter==
 
Nel corso dello scontro tra Stati Uniti ed Europa [[Bob Bergland]], <ref>l’unico dei ministri dell’agricoltura americani ad avere tentato il c.d. ''gioco leale'', cioè una visione in cui la tematica del ''nutrire il pianeta avesse la preminenza rispetto ai tornaconti immediati dei ''farmer''</ref> ministro di [[Jimmy Carter]], proclamava che “i surplus sono scorte di cui qualcuno si vuole sbarazzare, le scorte sono surplus che tutti vorrebbero possedere”: proseguendo l’incremento dei consumi asiatici, <ref> Chi si preoccupa soprattutto della possibilità del ritorno delle carestia reputa pericolosa la posizione die coloro che come Slow Food, proclamano l’inutilità di preoccuparsi del frumento, e l’impellenza di preoccuparsi del [[lardo di Colonnata]] e dell’[[aceto balsamico]],</ref> potrebbero essere i primi in un paese, quale l’Italia, che ha rinunciato, in ossequio al loro messaggio, ad ogni politica delle risorse agrarie, a rimpiangere i surplus, che scopriranno costituire scorte indispensabili per l’alimentazionel'alimentazione di un paese dove settanta milioni di persone pretendono di mangiare alimento due volte al giorno.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 31 ⟶ 33:
*[[Quote latte]]
 
==NoteAltri progetti==
{{interprogetto|s=La fame del globo|s_preposizione=sullasul}}
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
 
*[http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=1905 Il sussidiario -Intervista prof. ssa Beretta]
 
==Altri progetti==
 
{{interprogetto|s=La fame del globo|s_preposizione=sulla}}
 
[[Categoria:Economia e politica agraria]]