Prima Repubblica (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix template
Riga 50:
==Fine==
 
La fine sostanziale della Prima Repubblica coincise con le [[Elezioni politiche italiane del 1994|elezioni politiche del 27-28 marzo 1994]], che si svolsero in un clima di speranzoso rinnovamento dopo i travagliati anni precedenti, nei quali erano occorsi i mutamenti politici più significativi di tutta la storia repubblicana. Gran parte delle liste e oltre il 70% dei loro eletti entrarono in Parlamento per la prima volta, circostanza che di solito caratterizza le votazioni successive a un crollo di regime. Da allora si iniziò a parlare comunemente di [[Seconda Repubblica (Italia)|Seconda Repubblica]], nonostante molti studiosi ritengano piuttosto che nel 1994 si sia aperta una fase di transizione non completata, in quanto non è stato attuato l'auspicato rinnovamento delle istituzioni, e oltretutto sono ricomparsi problemi che si credevano scongiurati quali corruzione, partitocrazia, clientelismo, collusioni tra politica e illegalità (mafia).
 
Secondo l'opinione più diffusa, la fine della Prima Repubblica non deve essere vista come un'eccezionale combinazione di eventi, bensì come la prevedibile caduta di un sistema degenerato; infatti, ognuna delle questioni venute allo scoperto tra il 1990 e il 1994 in realtà aveva radici molto profonde.