Drammaturgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ar:دراماتورج
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''drammaturgo''' (o ''autore teatrale'') è chi scrive opere che vengono rappresentate in [[teatro]]. Esistono due tipi principali di drammaturghi:
 
* il ''commediografo'' (dal [[lingua greca|greco]] κωμωιδιογράφος), che si occupa principalmente di scrivere [[commedia|commedie]]. I primi commediografi nacquero nell'[[Grecia antica|Antica Grecia]]. Tra di essi si ricordano [[Aristofane]] e [[Menandro]], che vennero poi ripresi dai [[lingua latina|latini]] [[Plauto]] e [[Terenzio]]. Nell'età moderna, la figura del commediografo è stata sviluppata soprattutto da [[William Shakespeare]], considerato da alcuni il più grande della storia. In [[Italia]], si ricordano soprattutto le figure di [[Carlo Goldoni]], [[Luigi Pirandello]] e [[Dario Fo]].
 
* il ''tragediografo'', che si occupa di principalmente di scrivere [[tragedia|tragedie]]. Anche i primi tragediografi furono greci: i maestri sono [[Eschilo]], [[Sofocle]] ed [[Euripide]]. Tra gli altri, si ricordano [[Lucio Anneo Seneca]], lo stesso [[William Shakespeare]], gli italiani [[Vittorio Alfieri]] e [[Alessandro Manzoni]].
Riga 13:
 
==Altri progetti==
 
{{Interprogetto|s=:Categoria:Commediografi|s_oggetto=testi redatti|s_preposizione=da|s_etichetta=commediografi|s2=:Categoria:Drammaturghi|s2_oggetto=testi redatti|s2_preposizione=da|s2_etichetta=tragediografi}}
 
 
{{portale|teatro}}