Villasor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TXiKiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: uk:Віллазор
Ripebot (discussione | contributi)
m AWB: elimino parametri inutili, Removed: |mappaX = 60
Riga 11:
|longitudineMinuti = 56
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 60
|mappaY = 253
|altitudine = 26
|superficie = 86,61
Riga 34 ⟶ 32:
 
==Storia==
Nel territorio sono attestate presenze risalenti alla [[civiltà nuragica]] (resti di [[Nuraghe|nuraghi]] e complesso denominato ''Su Sonadori''). La presenza di [[Agricoltura|colture]] [[cereali|cerealicole]]cole è testimoniata a partire dal periodo [[Cartagine|punico]]. Lo sfruttamento agricolo proseguì in epoca romana, e nel territorio si riscontra la presenza di [[necropoli]], dei resti di un ponte in località ''Ponti Perda'' e di un piccolo insediamento presso la [[sorgente]] [[Termalismo|termale]] di ''s’Acqua Cotta''.
 
Villasor divenne un distinto centro in epoca [[Impero bizantino|bizantina]]. Intorno all'anno [[1000]] vi si trovava la chiesa oggi scomparsa di [[Santa Maria]] di Gippi (Non di Santa Sofia, come erroneamente riportato in diversi testi, la quale si trovava a [[Decimoputzu]]) di cui si conservano dei frammenti marmorei con iscrizioni in [[Lingua greca|greco]] nel [[Museo archeologico di Cagliari]].
Riga 70 ⟶ 68:
*[http://www.villasor.it Villasor.it]
*[http://www.villasor.net Villasor.net]
 
 
{{Provincia di Cagliari}}
{{Portale|Sardegna|Sardegna}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Cagliari]]
[[Categoria:Comuni della Sardegna]]