Manuel Ponce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
La sua visione compositiva è legata alla scuola classica. Non cercò di essere innovativo; alcuni suoi lavori sembrano puntati alla ricerca della [[melodia]] fine e graziata e del [[belcanto]] solitamente accompagnati da [[armonia|armonie]] semplici (anche se in alcuni brani, come la ''Sonata III'' o "Tema variato e finale" per chitarra, Ponce va alla ricerca di un tessuto armonico robusto e di un intreccio polifonico basato su una scrittura a masse accordali di tre o quattro voci). Anche nelle forme preferì la lunghezza del classicismo alla breve e ornatissima forma [[Musica romantica|romantica]].
Scrisse un gran numero composizioni per
Diede scandalo il suo concerto dato nel [[1912]] in [[Messico]] all'[[Arbeau Theater]] per il suo stretto nazionalismo allora contro corrente, esattamente come accadde anni dopo in Brasile a [[Heitor Villa-Lobos|Villa-Lobos]].
== Composizioni per chitarra==
|