Robyn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
}}
 
Robin Miriam Clarsson, in arte Robyn, nasce il 12 Giugno del 1979 a Stoccolma.
RobinTutto Miriamebbe Carlsson,inizio inquando artepartecipò Robyn,al nascelaboratorio amusicale Stoccolmadella nelsua 1979scuola, eper passail iquale primiscrisse 7e anni di vita in tour coninterpretò la madresua attriceprima ecanzone, ilalla padresola direttoreetà di una compagnia teatrale. A soli 13 anni la bionda Robin scrive, e, cantaper lacaso suao primadestino, canzone.il L'occasionegiorno èdel un laboratoriosaggio di musicafine aanno scuola e il fato vuole che sia statavenne invitata ancheuna lanota cantante svedese, Meja che, dopo aver sentito la triste canzone di Robyn sul(che trattava il divorzio dei suoi genitori), restarestò senza parole.; Dopola l'incontroreferenziò traal ilsuo managementmenagent, dellache cantantedecise esubito di parlare con i genitori didella Robynpiccola vienee decisol'accordo chefu la piccolache, una volta finiti gli studi, Robyn avrebbe firmato un contratto con la Ricochet Records Sweden, sussidiaria di BMG.
NelL'anno 1994fatidico, arrivaovvero il momentoquello del suo debutto discografico., L'eletro-popavviene dinel Robyn si esprime prima1994, con i singoli elettro-pop "You've Got That Somethin'" e "Do You Really Want Me (Show Respect)" ma il suo vero e, l'annoproprio seguentealbum, con ildal discotitolo "Robyn Is Here"., Ilvenne successopubblicato arrival'anno velocissimoseguente. NonOttenne restasubito tanto successo, che, tentarela sua casa discografica decide di conquistaretentare illa pubblicodifficile americano(e, successivamente, riuscitissima) conquista americana e i due pezzi scelti per l'impresa sono "Show Me Love" e "Do You Know (What It Takes)". EntrambiSenza ombra di dubbio l'obiettivo viene stra-raggiunto; entrambi i singoli finiscono nella Billboard Hot 100 e in più la cantantebiondissima svedeseRobyn viene scelta per accompagnare nienteI meno che i BackstreetBeckstreet Boys durante ilnel loro tour (anche se dovrà abbandonarlo a causa di un leggero esaurimento). Obiettivo raggiunto.
Nel 1998 Robyn torna in studio di registrazione e, a maggio dell'anno seguente, esce "My Truth". Iniziano i primi problemi. La RCA, etichetta sussidiaria della BMG per cui sono stati pubblicati i 2 dischi precedenti, annuncia di voler distribuire l'album anche in America. Ma poi, inspiegabilmente, decide di farlo solamente nel caso in cui Robyn accetti di far registrare nuovamente parte del disco per renderlo più vendibile sul mercato americano. Robyn non accetta e l'anno dopo passa alla Jive Records (sempre BMG).
Dopo un leggero esaurimento nervoso, che l'ha costretta a rimanere ferma per un pò, nel 1998 torna in studio, per registrare un nuovo album "My Truth", che verrà pubblicato a maggio dell'anno seguente. Ed ecco i primi problemi: la RCA, etichetta sussidiaria della BMG, annuncia di voler pubblicare l'album anche in America. Ma poi, senza alcun motivo, propone a Robyn di rieregistrare parte dell'album e, solo nel caso in cui la cantante avesse accettato, lo avrebbe distribuito anche sul mercato musicale Americano, ma Robyn non accetta e l'anno successivo passa alla Jive Records (sempre BMG).
Alla fine del 2002 è la volta di "Don't Stop The Music" che, nonostante abbia tutti i requisiti per diventare un successone anche fuori dalla Svezia, resta confinato alla terra natia di Robyn. In realtà una piccola chicca del disco arriva in Inghilterra: il brano "Keep This Fire Burning" viene scelto come cover dalla britannica Beverly Knight. Continuano gli screzi con la label dato che Robyn sa perfettamente che tipo di musica vuole fare e non vuole che nessuno metta le mani sul suo lavoro: il suo pop che suona come delicata musica dance deve restare esattamente come vuole lei. Che fare? Lasciare la label e crearsi la propria etichetta.
NasceDopo così4 anni dall'uscita del terzo album, nel 2002, è la Konichiwavolta Recordsdi che"Don't comeStop primoThe lavoroMusic", nondel puòquale, chesfortunatamente, produrresolo iluna piccola chicca del disco numerovarca 4i confini della carrierasua terra natia, la Scozia, arrivando in Inghilterra: il brano "Keep This Fire Burning" viene scelto come cover dalla britannica Beverly Knight. A causa di altri screzi con la Label, per il semplice fatto che Robyn sa perfettamente che tipo di musica vuole fare e non esige il fatto che qualcuno metta le mani sul suo lavoro (una musica dance, elettro-pop, fusa con dolci melodie), decide di crearsi un'etichetta discografica tutta sua: La Konichiwa Records. NelCome "portavoce" di questa creativa e bizzarra etichetta, i cui segni distintivi sono caramelle abnormi, uccellini, canguri e il cui logo è un uccellino, Robyn pubblica il suo quarto album 2005ononimo, anticipato dal singolo "Be Mine!", esceconquistandosi l'albumin "Robyn"pochissimo che raggiungetempo la vetta delle classifiche svedesi in pochissimo tempo, grazie al suo mix esplosivo di elettronica, pop, rap, r'n'b e new age. L'anno successivo la biondissima cantante sbarcapubblica in Inghilterra con un EP, eriscuotendo poco successo, ma senza darsi per vinta nel 2007 ci ritenta, questa volta conriscuotendo una successogrande considerazione da parte del pubblico britannico, con il singolo (mai pubblicato in Svezia) "Konichiwa Bitches" e la ristampa del disco "Robyn".
Ma illa verovera successoe europeopropria Robynconquista lodel raggiungepubblico coneuropeo laavviene riuscitissimagrazie alla collaborazione con il connazionale Kleerup, sullecon noteil disingolo "With Every Hearthbeat", che scala tutte le classifiche dance europee, e, nonper solola diprima tuttovolta, il continente,anche Italiaquelle compresaitaliane.
 
==Discografia==