Cannone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CarsracBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: et:Kahur
Maudig (discussione | contributi)
Riga 22:
 
==L'evoluzione del cannone dopo la seconda guerra mondiale==
Dopo la seconda guerra mondiale i cannoni lentamente persero rilevanza tattica, in quanto sostituiti in tutti e tre gli impieghi che li avevano visti in funzione nella seconda guerra mondiale (contraerei, controcarri ed artiglieria pesante) dai [[Missile|missili]], specialmente a partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]], quando gli sviluppi dell'elettronica permisero di teleguidare i missili stessi. Attualmente i cannoni controcarri sono praticamente scomparsi, mentre i cannoni contraerei restano solo per i [[Calibro (arma)|calibri]] minori (fino a 30 mm). Invece l'artiglieria pesante continua a rimanere montata sui [[Semovente d'artiglieria|semoventi cingolati]], con calibri che si sono standardizzati (per i cannoni) sui 150 mm, ed ha il vantaggio rispetto ai [[MLRS|lanciarazzi mobili]] di avere un ricaricamento più rapido e una maggiore precisione e concentrazione di tiro.
 
L'altro campo di impiego dei cannoni, cioè l'uso come arma principale dei carri armati è invece continuata e lo sviluppo è stato notevole. Negli ultimi anni (a partire dagli [[Anni 1980|anni ottanta]]) si sta affermando la tendenza ad utilizzare cannoni ad anima liscia, eliminando così la rigatura. Questo perché, dato che lo scopo principale del [[Carro da combattimento|MBT (''Main Battle Tank'')]] è di impegnare veicoli similari, vengono usati principalmente proiettili anti-carro ad energia cinetica o ad energia chimica.