Murray Rothbard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Murray N. Rothbard a Murray Rothbard: In italiano i nomi di persona sono soliti essere indicati come Nome Cognome, non come Nome InizialeSecondoNome Cognome. |
disambigue |
||
Riga 23:
==Biografia==
Figlio di due [[ebraismo|ebrei]] dell'[[Europa]] orientale, David e Rae Rothbard, cresciuto nel quartiere newyorkese [[Bronx]] (diceva spesso di essere cresciuto in un ambiente culturale comunista), è stato il maggior interprete della [[
Si sposò a [[New York]] il [[16 febbraio]] [[1953]] con Jo Ann Schumacher.
Nella fine degli anni '50 conobbe [[Ayn Rand]], altra importante figura del
[[Immagine:Rothbardmedal.jpg|thumb|left|120 px|Murray Rothbard raffigurato su una medaglia]]
Tra gli anni '70 e gli anni '80 ha avuto un ruolo fondamentale nella creazione del ''[[Partito Libertario (Stati Uniti)|Libertarian Party]]'' americano, appoggiò nel [[1980]] la candidatura alla [[Presidente degli Stati Uniti|presidenza degli Stati Uniti]] di Ed Clark; nel [[1977]] sostenne Edward H Crane III nella creazione del [[Cato Institute]], una delle più importanti associazioni
Tra i suoi lavori maggiori: ''Man, Economy and State'' (1962), ''Power and Market'' (1970), ''For A New Liberty'' (1973), ''The Ethics of Liberty'' (1982), ''Economic Thought before Adam Smith'' (1994) e ''Classical Economics'' (1995). La sua bibliografia spazia dalla teoria economica al diritto, dalla filosofia politica alla storia, dalla scienza politica alla metodologia delle scienze sociali.
Riga 75:
Murray Rothbard è certamente da considerare il più importante esponente, nonché ''capostipite'', dell'[[anarco-capitalismo]].
Partendo dagli insegnamenti del suo più importante maestro, [[Ludwig von Mises]], soprattutto dal capolavoro dell'economista austriaco, "Human Action", ha costruito una tesi, a detta dei
[[Immagine:PowerMarket.jpg|thumb|left|100 px|Copertina de ''Power and market'', 1970]]
Riga 89:
In queste opere possiamo trovare il punto più alto del pensiero anarco-capitalista, ossia giustificazioni morali di tale assetto (con conseguente immoralità dello [[Stato]]), codice morale che dovrebbe essere la base di tale società, fino all'efficacia del sistema capitalista senza interventi statali, anche in settori ritenuti comunemente monopoli naturali, come giustizia e protezione.
In "The etichs of liberty" Rothbard sostiene il diritto a trattenere il 100% dei propri sforzi e della proprietà, come unico principio compatibile con l'etica universale e il codice
[[Immagine:Rothbard-MES.jpg|thumb|right|Copertina de ''Man, Economy and State'', edizione 2004]]
Riga 95:
Proprio da questa teoria della proprietà, ossia proprietà assoluta del proprio corpo e dei frutti del proprio lavoro intesa come diritto intoccabile, nacque il cosiddetto ''assioma di non aggressione''. Rothbard arrivò a definire le [[tassa|tasse]] come un furto legalizzato, la [[coscrizione]] come la schiavitù moderna e le guerre di Stati come terrorismo, inoltre si oppose a qualsiasi obbligo di cura.
Bisogna anche sottolineare l'esistenza di un'altra visione dell'anarco-capitalismo, una visione utilitaristica, data da [[David Friedman]]. Questa visione gradualista, prevede prima l'accettazione da parte dell'intera società del codice legale
A detta di Rothbard la prima teorizzazione del anarco-capitalismo la possiamo trovare in ''The Production of Security'', opera di [[Gustave de Molinari]], pubblicata nel [[1849]].
Riga 103:
Rothbard criticava aspramente il "delirante nichilismo" dei ''left libertarian'', ma allo stesso tempo criticava i ''right libertarian'' che si accontentavano della sola educazione per abbattere lo [[Stato]].
Rothbard riteneva necessario che i
==Punizione e proporzionalità==
Riga 109:
Merita certamente un capitolo a parte la teoria "giudiziaria" [[
Partendo dal già citato ''assioma di non aggressione'', Rothbard e il
Innanzitutto il principio di proporzionalità chiarisce quale sia la massima pena, che non necessariamente sarà quella inflitta. Infatti nella società
In breve si può dire che il principio di proporzionalità deciderebbe la pena sanzionabile massima, sarà poi la vittima o i suoi eredi a decidere la pena da attuare, ovviamente entro i limiti dati, come potrebbe decidere di commutare la pena in un'ammenda.
Riga 121:
In merito alla pena di morte Rothbard scrisse:
{{quote|Dovrebbe quindi essere chiaro che, secondo il diritto
==Critiche verso Keynes e Bentham==
Riga 149:
==Voci correlate==
*[[Anarco-capitalismo]]
*[[
*[[Paleolibertarismo]]
*[[Ludwig von Mises]]
| |||