Fotocamera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pino alpino (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ripristinate alcune informazioni utili, qualche aggiunta, eliminati strafalcioni scientifici.
Riga 1:
{{S|fotografia|tecnologia}}
[[Immagine:Sinar.jpg|thumb|right|220px|Fotocamera a banco ottico, versatilissima, ma da studio]]
[[Immagine:Mpp_VIII.jpg|thumb|right|220px|Fotocamera a banco ottico, portatile, versatile ma ingombrante]]
[[Immagine:Rollei_SLX_open.jpg|thumb|right|220px|Reflex SLR, medio formatformato, versatile, ancora un certo ingombro]]
[[Immagine:Olympus OM-1 wtih 50 1.8 Front.jpg|thumb|right|220px|Reflex SLR, 35 mm, un compromesso diffusissimo]]
[[Immagine:Ym124g.jpg|thumb|right|220px|Reflex TLR o biottica, medio formato, un compromesso economico di alta qualità]]
[[Immagine:Canon Digital Ixus 430.jpg|thumb|right|220px|Fotocamera digitale a mirino galileiano, compatta, limitata ma di uso immediato]]
[[Immagine:Minox_IIIs_with_film.jpg|thumb|right|220px|Microcamera classica, tutto al minimo]]
La '''fotocamera''', anche chiamata '''macchina fotografica''', è lo strumento per fare [[fotografie]]. Può lavorare con lo spettro visibile della [[luce]] o con altre porzioni dello [[spettro elettromagnetico]].
 
La '''fotocameramacchina fotografica''', anche chiamatao '''macchina fotograficafotocamera''', è lo strumento per fare [[fotografie]].; Puòpuò lavorare con lo spettro visibile della [[luce]] o con altre porzioni dello [[spettro elettromagnetico]].
==Tipologie==
Possiamo idealmente suddividere gli apparecchi fotografici secondo veri criteri, il più macroscopico dei quali le può collocare nelle categorie:
===Fotocamera analogica e fotocamera digitale===
La*[[Fotografia_digitale|Fotocamere fotocamera digitaledigitali]], di recente realizzazione, ha soppiantato, anche se non del tutto, la fotocamera tradizionale. offre svariatediversificate caratteristiche, dalle minuscole apparecchiature di dimensionipochi ridottecentimetri, ada apparati da studio ad alta risoluzione con sensori ''linear array''.
In base al metodo di acquisizione ([[analogica|analogico]] o [[digitale (informatica)|digitale]]) utilizzato per memorizzare l'[[immagine]], si hanno due tipi di fotocamera:
*Fotocamere tradizionali, basate sulla chimica del processo fotografico, nei vari [[Formato_(fotografia)|formati]], dalle diverse e diffuse pellicole alle lastre piane.
*[[fotocamera analogica]];
*[[fotocamera digitale]].
 
La fotocamera analogica, o "tradizionale", è rimasta pressoché immutata nelle funzioni basilari e nelle modalità di acquisizione dell'[[immagine latente]] su supporto chimico emulsionato su lastra o pellicola.
 
La fotocamera digitale, di recente realizzazione, ha soppiantato, anche se non del tutto, la fotocamera tradizionale. offre svariate caratteristiche, dalle minuscole apparecchiature di dimensioni ridotte, ad apparati da studio ad alta risoluzione con sensori ''linear array''.
 
Le macchine fotografiche tradizionali immagazzinano l'immagine latente su una [[pellicola fotografica]] o su una lastra fotografica. Le [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]] utilizzano, al posto dei supporti tradizionali, un [[CCD (elettronica)|CCD]] o [[CMOS]], per catturare le immagini che possono poi essere trasferite o archiviate in un dispositivo rimovibile o nella memoria interna della fotocamera per un utilizzo successivo o per effettuare operazioni di [[fotoritocco]]. Alcune macchine fotografiche digitali possono riprendere, oltre a immagini ferme, anche filmati.
 
Alcune macchine fotografiche hanno dei dispositivi ([[dorso data]]) che possono imprimere la data e/o l'ora sullo stesso negativo.
 
===Forocamere speciali===
Le macchine fotografiche che scattano foto in [[3D|tre dimensioni]] si dicono [[fotografia stereoscopica|fotocamere stereoscopiche]]. Hanno due ottiche che, riprendendo nello stesso momento la stessa scena, riproducono il [[parallasse]] degli occhi umani rispetto alla scena stessa. Le macchine fotografiche stereoscopiche che scattano foto lenticolari hanno tre, quattro, cinque, o più obiettivi.
 
==Struttura e funzionamento==
[[Immagine:Camara de fotos.svg|thumb|right|220px|Interno di una fotocamera [[Single Lens Reflex|SLR]] a film]]
Ogni macchina fotografica è costituita da una camera, con un'apertura ad un'estremità per permettere alla luce di entrare, e da una superficie di registrazione per catturare l'immagine luminosa proiettata dallall'otticaaltra estremità. La prima apertura è controllata da un meccanismo (l'[[otturatore (fotografia)|otturatore]]), mentre la seconda è costituita da un qualche tipo di sensore fotosensibile, che può essere una [[pellicola fotografica]] (macchine fotografiche tradizionali) o un [[sensore]] digitale ([[CCD (elettronica)|CCD]] o [[CMOS]]) ([[fotocamera digitale|macchine fotografiche digitali]]).
 
Mentre il [[diaframma (ottica)|diaframma]] controlla la quantità di luce che nell'unità di tempo entra nella camera durante la ripresa agendo come la [[retina]] dell'occhio umano, l'[[otturatore (fotografia)|otturatore]] controlla la durata del tempo durante il quale la luce colpisce la superficie di registrazione. Il rapporto tra aperturaApertura del diaframma e tempo d'otturazione determinadeterminano quindi la giusta [[esposizione]]quantità di ripresaradiazione entrata, controllandoe di conseguenza un dato e corretto rapporto tra essi costituisce la lucegiusta entrante[[esposizione]]. Per esempio, in situazioni di luce scarsa, si può usare un diaframma molto aperto oppure un maggior tempo di esposizione per ottenerecatturare unaanche giustala esposizionepoca luce presente; in caso di forte luce, -analogamente, viceversa -si ridurremoridurranno i tempi e/o chiuderemosi chiuderà il diaframma. Questo comportamentofenomeno ènon davale ritenersilinearmente validamente applicabileeche per un rapportointervallo tempo/diaframmadefinito limitatodi adtempi esposizionie variabilidi diaframmi (da pochi secondi a circa 1/500 di secondo1000, e diaframmada fraun diaframma f/1,1 ea circa f/22 c.a);. alAl di fuori di questo ambito, (chela solitamenterisposta contemplatenderà lea non essere più frequentiproporzionale esigenzee interverranno altri fenomeni, di esposizione)cui il più noto è l'effetto [[Karl_Schwarzschild|Schwarzschild]], ladi rispostacui tenderàsi adovrà nontener essereconto piùin correttamentetutti proporzionalequei intervenendocasi altri(fotografia fattorinotturna, nonastrofotografia, determinabiliad conesempio) lain stessacui modalitàsi proporzionaleesce (difettoda questo intervallo di reciprocità)risposta lineare.
 
==MessaLa messa a fuoco==
[[Immagine:Leica M.jpg|thumb|right|220px|Fotocamere ''Leica M'', a film e telemetro ]]
Ci sono vari modi per mettere a fuoco l'[[immagine]] in modo accurato, a seconda del tipo di macchina fotografica.
Riga 38 ⟶ 32:
 
Il [[banco ottico]] utilizza un vetro smerigliato che viene sostituito, al momento dell'[[esposizione (fotografia)|esposizione]], da una [[lastra fotografica]].
 
==Macchine a film e macchine digitali==
Le macchine fotografiche tradizionali immagazzinano"catturano" l'immaginela latenteluce su una [[pellicola fotografica]] o su una lastra fotografica. Le [[fotocamera digitale|fotocamere digitali]] utilizzano, al posto dei supporti tradizionali, un [[CCD (elettronica)|CCD]] o [[CMOS]], per catturare le immagini che possono poi essere trasferite o archiviate in un dispositivo rimovibileremovibile o nella memoria interna della fotocamera per un utilizzo successivo o per effettuare operazioni di [[fotoritocco]]. Alcune macchine fotografiche digitali possono riprendere, oltre a immagini ferme, anche filmati.
 
Alcune macchine fotografiche hanno dei dispositivi ([[dorso data]]) che possono imprimere la data e/o l'ora sullo stesso negativo.
 
===ForocamereMacchine speciali===
Le macchine fotografiche che scattano foto in [[3D|tre dimensioni]] si dicono [[fotografia stereoscopica|fotocameremacchine stereoscopiche]]. Hanno due ottiche che, - riprendendo nello stesso momento la stessa scena, - riproducono il [[parallasse]] degli occhi umani rispetto alla scena stessa. Le macchine fotografiche stereoscopiche che scattano foto lenticolari hanno tre, quattro, cinque, o più obiettivilenti.
 
== Storia ==
L'antenato della macchina fotografica, il più antico immesso in commercio, è una [[Dagherrotipia|''Daguerreotype'']] costruita nel [[1839]] dalla [[Susse Frères]], una fabbrica di [[Parigi]].
 
== Alcuni produttori di macchine fotografiche ==
== Produttori ==
*[[Canon]] [http://www.canon.com Sito web]
*[[Contax]] [http://www.kyoceraimaging.com Sito web]
Riga 58 ⟶ 60:
*[[Sony]] [http://www.sony.com Sito web]
*[[voigtlander]] [http://www.voigtlander.it Sito web (italiano)]
 
==Galleria fotografica ==
<gallery>
Immagine:Ym124g.jpg|Reflex TLR o biottica, medio formato
Immagine:Sinar.jpg|Fotocamera a banco ottico
Immagine:Mpp_VIII.jpg|Fotocamera a banco ottico portatile
Immagine:Olympus OM-1 wtih 50 1.8 Front.jpg|Reflex SLR, 35&nbsp;mm
Immagine:Rollei_SLX_open.jpg|Reflex SLR, medio format
Immagine:Minox_IIIs_with_film.jpg|Microcamera classica
</gallery>
 
== Voci correlate ==