Treno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: nds-nl:Traain; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
Riga 60:
[[File:Bp_n6_im_lenina_6.gif|thumb|Disegni del "Bronepoezd n6" (Treno Armato 6) ''Lenina'' in servizio sul fronte russo]]
[[File:Bp_n6_im_lenina_7.gif|thumb|Carro armato ferroviario del ''Lenina'']]
I treni erano in grado di trainare diverse tonnellate, cosa che rese possibile l'invenzione da parte dell'[[impero Austroaustro-Ungaricoungarico]] dei carri corazzati. Comparvero per la prima volta nell'agosto [[1914]] come semplici vagoni dotati di pesanti coperture metalliche imbullonate, per poi migliorare sempre più fino a diventare nel [[1918]] veri e propri [[carro armato|carri armati]] con cannoni da 80 mm sul fronte e ai lati. Trainati da motrici di poco valore e appesantite dalle corazze, dei nove treni costruiti e completati cinque erano ancora pienamente operativi alla conclusione delle ostilità, spingendo i comandi austriaci a considerare il progetto come un grande successo.
 
La [[Prima guerra mondiale]] si concluse a bordo di un treno. L'armistizio venne firmato a bordo della carrozza 2419 dell'Orient Express, in sosta presso [[Compiègne]]. Il generale [[Ferdinand Foch]] impose ai tedeschi sconfitti pesanti risarcimenti e sanzioni, di fatto creando uno dei motivi dell'ascesa al potere di [[Adolf Hitler]].