Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
recupero articolo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Isernia''' è un comune di 21.500 abitanti della [[provincia di Isernia]].
Le sue origini sono molto antiche, essendo la sua nascita precedente a quella di Roma. A ulteriore riprova di ciò il fatto che sul territorio del comune sono stati ritrovati i resti di un accampamento umano risalente a ben 700,000 anni fa. Si tratta di un ritrovamento scientifico di notevole valore, tanto da meritare la copertina della rivista "Science", perchè è il più antico insediamento in cui si è potuto dimostrare l'utilizzo del [[fuoco]] da parte dell'uomo.
Incerte l'etimologia del nome Isernia. Una teoria interessante ed accreditata lo riporta alla radice "aeser" che vuol di [[acqua]]. E la presenza abbondante di acqua è una caratteristica importante per l'insediamento urbano, collocato sul crinale che separa due corsi d'acqua. Di epoca Romana è l'antico acquedotto, ancora oggi in uso.
Il comune è noto anche per essere stato teatro, nei primi anni dell'[[unità d'Italia]] di una strage perpretata da parte delle truppe piemontesi di occupazione sulla popolazione inerme. Stragi simili avvennero anche a [[Pontelandolfo]], [[Casalduni]], [[Pizzoli]], [[Scurcola Marsicana]], [[Montefalcione]] e tanti altri luoghi. Rivendica la nascita sul suo suolo di [[Papa Celestino V]].
| |||