Proairesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
A differenza di Aristotele, Epitteto è invece chiarissimo nel suo uso del termine ''proairesi'' e le dà così piena legittimità filosofica.
La '''proairesi''', nella [[filosofia]] di [[Epitteto]], è infatti la facoltà [[razionale]] il cui possesso differenzia l'[[essere umano]]uomo da tutte le altre [[Organismo vivente|creature viventi]](2) (3).
 
La Proairesi è definita da [[Epitteto]]:
Riga 38:
== Manifestazione ==
 
La Proairesi è pienamente all'opera quando l'essere umanouomo usa:
 
*desiderio e avversione