NSU Prinz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback: confermo l'esistenza della superstizione per cui la Prinz, specie di colore verde, avrebbe portato sfortuna (non posteriore alla commercializzazione dell'auto, ma contemporanea) . |
urge ordine per questo strano paragrafo: -info discutibile senza fonte; +E |
||
Riga 42:
==Altri modelli==
Nel [[1967]] la Casa automobilistica [[U.R.S.S.|sovietica]] [[Zaporozhsky Avtomobilny Zavod|ZAZ]] produsse una ''copia virtuale'' della Prinz: la [[ZAZ Serie 960|ZAZ 966]]. Questa
La Prinz venne prodotta su licenza anche dalla PRETIS (Preduzece Tito Sarajevo) di [[Sarajevo]] e in [[Argentina]] dalla Autoar.
==La Prinz e cultura popolare italiana==
{{E|mi sembra corretto l'ultimo rollback: un conto è un'informazione non documentata e un conto è avere la smentita non documentata di un'informazione non documentata, si potrebbe procedere ricorsivamente all'infinito. Tuttavia: 1) stralcio la parte relativa all'origine della leggenda, che non è affatto nota e rischia di essere davvero calunniosa; 2) la notizia essendo priva di fonti serie, non è detto che sia da riportare in un'enciclopedia.|trasporti|aprile 2009}}
{{cn|La Nsu Prinz 4, specialmente nella tinta verde, divenne a suo modo un oggetto di culto in Italia, passando alla storia come macchina ''porta sfortuna'' tanto da suscitare alla sua comparsa scongiuri vari da parte degli automobilisti e dei fanciulli.}}
==Altri progetti==
Riga 65 ⟶ 64:
[[en:NSU Prinz]]
[[fi:NSU Prinz]]
[[fr:NSU Prinz]]
[[no:NSU Prinz]]
[[pl:NSU Prinz]]
|