Emilio Salgari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto la nota filologica in nota ;); sposto info su Asteroide sinceramente non così rilevante da meritare l'incipit
Riga 2:
|Nome = Emilio Carlo Giuseppe Maria
|Cognome = Salgàri
|PostCognome = <ref>Anche se la pronuncia "Sàlgari", con l'[[accento (linguistica)|accento]] sdrucciolo, è indubbiamente diffusa, essa è scorretta. Si tratta infatti di un cognome [[fitonimico]], che deriva cioè dal nome di una pianta. Questa pianta è il ''salgàr'' (parola [[lingua veneta|veneta]]), una specie di [[Salix|salice]] ("salice nero") del Veneto. L'accento va quindi posto sulla seconda "a", "Salgàri".
</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Verona
Riga 18 ⟶ 20:
 
Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per il [[ciclo indo-malese|ciclo dei pirati della Malesia]]. Scrisse anche diverse storie [[fantastico|fantastiche]] ed è considerato uno dei precursori della [[fantascienza]] in Italia<ref>[http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/5494/ La Cartagine di Salgari ∂ Fantascienza.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dalle sue opere è stata tratta una cinquantina di [[film]].
 
In suo onore l'[[asteroide]] ''1998 UC23'' è stato denominato [[27094 Salgari]].
 
== Biografia ==
Riga 56:
 
La tragedia colpirà anche i figli dello scrittore: nel [[1931]] è di nuovo il suicidio la causa della morte di Romero, uno dei suoi quattro figli; ed anche il più piccolo, Omar, si uccide buttandosi dal secondo piano del suo alloggio nel [[1963]].
 
In suo onore l'[[asteroide]] ''1998 UC23'' è stato denominato [[27094 Salgari]].
 
== La produzione romanzesca ==
Riga 72 ⟶ 74:
 
Egli stesso pubblicò con vari pseudonimi numerose opere, spinto da motivazioni diverse la più nota delle quali fu l'urgenza di aggirare la clausola contrattuale di esclusiva che lo teneva legato all'editore Donath. Tuttavia per lo stesso Donath pubblicò con lo pseudonimo di ''Enrico Bertolini'' tre romanzi, nonché diversi racconti e testi di vario genere; in questo caso si sarebbe trattato di una precauzione utilizzata quando, incalzato da contratti e scadenze, lo scrittore usava più del dovuto elementi tratti da opere altrui (come nel caso di ''[[Le caverne dei diamanti]]'', una libera versione del romanzo ''[[Le miniere di re Salomone (romanzo)|Le miniere di re Salomone]]'' di [[H. Rider Haggard]]<ref>Emilio Salgari, ''Storie con la maschera'', a cura di F. Pozzo, Mephite 2003. Notizia tratta da http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/4353/</ref>).
 
== Note filologiche ==
Anche se la pronuncia "Sàlgari", con l'[[accento (linguistica)|accento]] sdrucciolo, è indubbiamente diffusa, essa è scorretta. Si tratta infatti di un cognome [[fitonimico]], che deriva cioè dal nome di una pianta. Questa pianta è il ''salgàr'' (parola [[lingua veneta|veneta]]), una specie di [[Salix|salice]] ("salice nero") del Veneto. L'accento va quindi posto sulla seconda "a", "Salgàri".
 
== Opere ==
Cronologia delle opere, divisesuddivise per cicli narrativi.
 
=== [[Ciclo indo-malese|Ciclo dei pirati della Malesia]] ===