Emilio Salgari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sposto la nota filologica in nota ;); sposto info su Asteroide sinceramente non così rilevante da meritare l'incipit
Riga 22:
 
== Biografia ==
Nacque a [[Verona]] in una famiglia di piccoli commercianti nel [[1862]], da madre [[Venezia|veneziana]] e padre veronese. Crebbe in [[Valpolicella]], nel comune di [[Negrar]], nella frazione di Tomenighe di Sotto, poi abbandonata per trasferirsi all'attuale "Ca' SalgariSalgàri".
 
A partire dal [[1878]] studiò al Regio [[Istituto tecnico nautico |Istituto Tecnico e Nautico]] "P. Sarpi" di Venezia, ma non arrivò mai ad essere [[capitano]] di [[marina]], come avrebbe voluto ed anche se per tutta la vita amò fregiarsi impropriamente di questo titolo. In questo contesto navigò le coste dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]] per tre mesi a bordo della nave ''Italia Una'' e questa fu l'unica sua esperienza di mare significativa, mentre non gli fu mai possibile viaggiare nei paesi lontani in cui ambientò la maggior parte dei suoi romanzi, e che lui conobbe solo tramite le letture dei libri.