Parigi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 304:
Con la riforma amministrativa furono infatti creati 3 nuovi dipartimenti che formano un anello attorno a Parigi, e costituiscono la prima cintura periferica (''la petite couronne''): [[Hauts-de-Seine]], [[Seine-Saint-Denis]] e [[Val-de-Marne]]. Al di là, i dipartimenti di [[Val-d'Oise]], [[Yvelines]] e dell' [[Essonne]] costituiscono le ''grande couronne''. L'insieme costituisce la ''région parisienne'', cioè la metropoli di Parigi. L'ottavo dipartimento dell'[[Île-de-France]], che da solo rappresenta circa la metà del territorio regionale, è quello orientale di [[Seine-et-Marne]].
[[Immagine:050903 Paris 011 HotelVille fontana.JPG|thumb|
Mentre normalmente i dipartimenti sono divisi in [[Cantone francese|cantoni]], la città di Parigi è divisa in 20 [[circondari municipali di Parigi|circondari municipali]], numerati in ordine progressivo partendo dal centro e muovendosi a spirale verso l'esterno, ciascuno dei quali è un [[municipio]] (''mairie''), con il suo consiglio e il suo sindaco. Ogni circondario, d'altra parte, elegge anche i propri rappresentanti al [[Consiglio di Parigi]] (''Conseil de Paris''), che è anche il consiglio generale del dipartimento. Le elezioni comunali e circondariali sono contestuali: i parigini scelgono i 517 consiglieri circondariali, tra i quali 163 divengono contemporaneamente consiglieri comunali. In ogni circondario, le elezioni avvengono su due turni: la lista che ottenga la maggioranza assoluta, o relativa al secondo turno, ottiene la metà dei seggi in blocco, e una quota proporzionale dei restanti seggi. Le liste sono bloccate, e i sindaci sono eletti dai relativi consigli come pure gli assessori (''adjoints'').
|