Mainframe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eskimbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: simple
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Un '''mainframe''' è un computer grande e dotato di elevata capacità di elaborazione in grado di supportare l'utilizzo contemporaneo da parte di centinaia o addirittura migliaia di utenti il cui accesso avviene di solito mediante un terminale.
 
Storicamente il primo tipo di [[computer]] mai costruito, i primi mainframe avevano una potenza di calcolo e una complessità analoga a quella dei più semplici [[microcontroller]] di oggi. Erano macchine molto complesse, dal costo astronomico, che richiedevano una manutenzione continua, e che perciò dovevano essere sfruttate al massimo perché fossero economicamente convenienti. La storia dei mainframe coincide, fino alla fine degli anni '70, con la storia dell'informatica e dei sistemi operativi, ed è in pratica la storia dei metodi escogitati dai programmatori (per meglio dire: dai matematici, dai fisici e dagli ingegneri) dell'epoca per sfruttare ogni millisecondo di tempo di elaborazione e ogni byte di memoria disponibile. I primi sistemi operativi furono progettati appositamente per loro, spesso non più che semplici [[http://it.wikipedia.org/wiki/Monitor_%28sincronizzazione%29 monitor]].
 
Dal mondo dei primi mainframe deriva anche il termine '''[[Bug (informatica)|bug]]''', tuttora in uso per designare un errore di programmazione nel software. Infatti essi furono costruiti quando i fili elettrici avevano ancora guaine isolanti in stoffa anziché in plastica, ed erano quindi oggetto di attacchi da parte di [[tarma|tarme]] ed altri insetti, che causavano cortocircuiti. Perciò capitava ogni tanto che gli operatori o i programmatori dovessero entrare dentro la macchina a controllare i fili e a scovare gli insetti (in inglese, appunto, ''bugs'') annidati negli armadi dei circuiti. In sé era un evento relativamente raro, ma poiché nessuno ammette con piacere di avere sbagliato, il ''bug'' divenne una scusa molto comune fra i programmatori quando un programma non funzionava come doveva, tanto che alla fine si finì per parlare comunemente di ''bug'' nei programmi invece che nei computer. E il resto è storia...