Discussione:Carrello appendice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
velocità di un veicolo con agganciato un carrello appendice.
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Quanto sopra è solo per apportare il mio modesto contributo ad un giusta informazione
 
Nanni.carl@.at.tiscali.it
 
:Innanzitutto non esiste alcuna "direzione" su wikipedia, siamo tutti volontari che sono qui con l'idea di migliorare la conoscenza di tutti :-)
:Ho "mimetizzato" il tuo indirizzo e-mail per evitare il rischio di spam indesiderato :-)
:Passando al tuo legittimo dubbio: vedendo il testo del regolamento di attuazione [http://www.patente.it/codice/reg56.htm vedi qui], che non sembra indicare specificatamente le velocità, mi sembrerebbe di poter interpretare che l'accoppiata auto+carrello appendice (naturalmente con i limiti indicati di peso e dimensioni) non comporti la "trasformazione" dell'accoppiata in quello che è definito un complesso di veicoli o autotreno. È specificato che il carrello appendice diventa parte integrante del veicolo (tanto è vero che deve essere presentato obbligatoriamente alla revisione)[http://www.motorizzazioneroma.it/veicoli/veritecni4.htm vedi qui], conseguentemente dovrebbe essere soggetto agli stessi limiti del veicolo "singolo". Naturalmente tutte le riduzioni che indichi sono applicabili invece ai rimorchi di maggiori lunghezza e dimensioni o alle classiche roulotte, che hanno però una immatricolazione a sé stante e non sono vincolate ad un unico mezzo trainante. --[[Utente:Pil56|pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:47, 20 apr 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Carrello appendice".