Paul Verlaine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
==La relazione con Arthur Rimbaud==
L'anno successivo, il diciassettenne [[Arthur Rimbaud]] appare nella sua vita, e va a turbare gli agi borghesi nei quali il poeta s'era adagiato. Chiamato da Verlaine a cui ha inviato qualche lirica, Rimbaud comincia con lui una relazione [[omosessuale]] e una vita di vagabondaggio. Verlaine lascia la moglie per seguire il giovane poeta in [[Inghilterra]] e in [[Belgio]].
Questa relazione tumultuosa termina con uno smacco/insuccesso: nel [[1873]], i due amanti sono a [[Londra]]. Verlaine abbandona tutto d'un tratto Rimbaud, affermando di voler tornare dalla moglie, deciso, se ella non lo riaccettasse, a spararsi. Trasloca in un albergo a [[Bruxelles]].
▲Verlaine lascia la moglie per seguire il giovane poeta in [[Inghilterra]] e in [[Belgio]]. Durante questi viaggi Verlaine scrive i ''Romances sans paroles''.
==La conversione e il tentativo di "rientro nei ranghi"==
|