Excalibur: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: sco:Excalibur; modifiche estetiche
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=altri significati del termine|titolo=[[Excalibur (disambigua)]]}}
[[ImmagineFile:Bedivere.jpg|thumb|right|Illustrazione da ''[[La morte di Artù]]'' di [[Thomas Malory]]]]
 
'''Excalibur''' è la più famosa delle [[mitologia|mitologiche]] [[spada (arma)|spade]] di [[re Artù]].
Riga 7:
La leggenda e la storia si sono mischiate tra loro nel tempo e la leggenda di re Artù, dei [[Cavalieri della Tavola Rotonda]] e della magica spada ''Excalibur'', sono giunte intimamente unite fino ai nostri giorni
 
== Le spade di re Artù ==
 
Il nome ''Excalibur'' significa ''in grado di tagliare l'acciaio''. La prima traduzione (secondo [[Geoffrey of Monmouth]], [[Robert Wace]] e [[Layamon]]), chiamava la spada ''Caliburn''; una spada magica venuta da [[Avalon]]. Nella tradizione celtica il nome originale era ''Caledfwylch''. La versione in cui Artù estraeva la [[spada nella roccia|spada dalla roccia]] apparve per la prima volta nel racconto in versi francese ''Merlino'', di [[Robert de Boron]] (fine [[XII secolo]] – inizio [[XIII secolo]]). Ma l'autore inglese sir [[Thomas Malory]], ne ''[[La morte di Artù]]'' ([[1485]]), scrisse che la spada che Artù aveva estratto dalla roccia non era Excalibur, poiché Artù aveva rotto la sua prima spada in uno scontro contro re Pellinor; lo stesso viene affermato nella francese ''Suite du Merlin'' (''Prosa di Merlino''), ca. [[1240]]. Poco dopo, Artù ricevette una nuova spada dalla [[Dama del Lago]], e questa era chiamata esplicitamente Excalibur: una spada diversa, secondo Malory, dalla prima.
Riga 66:
[[pt:Excalibur]]
[[ru:Экскалибур]]
[[sco:Excalibur]]
[[simple:Excalibur]]
[[sk:Excalibur (meč)]]