Bruno Capra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: uniformazione anni nel Template:Carriera sportivo come da discussione, fix per categorizzazione automatica, fix portale e/o correzione "palmar[ée]s"
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 38:
==Carriera==
Difensore dotato di eccellenti qualità tecniche e fisiche, Capra iniziò la carriera nella sua città in Serie C per poi passare al Bologna nelle cui file giocò per ben 10 anni vincendo lo scudetto [[Classifica calcio Serie A italiana 1964|1963-64]]. In seguito si trasferì al [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] dove concluse la sua parabola agonistica.
Passa alla storia per il suo utilizzo nella finale-spareggio scudetto con l’Inter giocata a Roma e vinta 2-0 dalla squadra petroniana. Causa l’infortunio di [[Ezio Pascutti|Pascutti]] e la forma non ideale della sua riserva naturale [[Antonio Renna|Renna]] [[Fulvio Bernardini]] schierò il terzino altoatesino all’ala sinistra con il compito di neutralizzare [[Mario Corso]], una delle principali fonti di gioco della squadra nerazzurra, ovviando allo squilibrio tattico che ne sarebbe derivato con lo spostamento di [[Helmut Haller|Haller]] in una posizione più avanzata, in appoggio ad [[Harald Nielsen|Nielsen]], un’espedienteun espediente che si rivelò decisivo ai fini della vittoria finale.
 
==Palmarès==