Samba (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m SunBot: Cambio (-\[\[[Ff]tp +[[FTP)
Riga 7:
Il nome "samba" deriva dall'inserzione di 2 vocali nel nome del protocollo usato da [[Microsoft]] "SMB" ([[server message block]]). Originariamente si chiamava ''smbserver'' ma fu cambiato a causa dell'azienda "Syntax" che vendeva un prodotto chiamato ''TotalNet advanced Server'' e possedeva il marchio SMBserver.
 
Samba configura ''share'' (''condivisioni'') per le [[directory]] UNIX scelte (incluse le sottodirectory). Queste appaiono agli utenti di [[Microsoft Windows]] come normali cartelle di Windows accessibili via rete. Gli utenti Unix possono effettuare il [[mount]] delle directory condivise direttamente nell'albero del filesystem o, in alternativa, è possibile usare una utility, ''smbclient'' installata con samba per leggere le directory condivise mediante un'interfaccia simile a quella del programma [[ftpFTP]] via linea di comando. Ogni directory può avere differenti privilegi di accesso sovrapposti ai normali privilegi UNIX. Per esempio: le ''home directory'' potrebbero essere accessibili in lettura/scrittura a tutti gli utenti riconosciuti dal sistema permettendo ad ogni utente di accedere ai propri file. Comunque potrebbero non avere l'accesso ai file degli altri utenti a meno che questo permesso non sia normalmente previsto. Notare che /etc/samba/netlogon, tipicamente distribuita come condivisione in sola lettura, è la directory di logon per gli script di logon dell'utente.
 
La [[configurazione di Samba]] si ottiene modificando un singolo file (di solito presente come /etc/smb.conf o /etc/samba/smb.conf). Samba può fornire anche script per il logon dell'utente e implementazione di policy di gruppo attraverso poledit.