Cometa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
*Le ''[[Cometa_non_periodica|comete di lungo periodo]]'' percorrono orbite con elevate [[eccentricità orbitale|eccentricità]] e con periodi compresi tra 200 e migliaia o anche milioni di anni. (Comunque, per definizione, rimangono gravitazionalmente legate al Sole; non è possibile parlare propriamente di periodo, infatti, in riferimento a quelle comete che sono espulse dal Sistema solare in seguito all'incontro ravvicinato con un pianeta). Le loro orbite sono caratterizzate da afelii posti molto oltre la regione dei pianeti esterni ed i [[Piano orbitale|piani orbitali]] presentano una grande varietà di inclinazioni rispetto al piano dell'eclittica.
*Le ''comete extrasolari'' (in [[lingua inglese|inglese]], ''Single-apparition comets'' - comete da una singola apparizione) percorrono [[Traiettoria parabolica|orbite paraboliche]] o [[Traiettoria iperbolica|iperboliche]] che le portano ad uscire permanentemente dal Sistema solare dopo esser passate una volta in prossimità del Sole.<ref name=NASA_PDS>{{cita web|lingua=en|url=http://pds.jpl.nasa.gov/planets/special/smbod.htm |titolo=Comet |opera=Small Bodies: Profile |editore=[[NASA]], Planetary Data System|accesso=20 mar 2009}}</ref>
*Alcune fonti
*Comete recentemente scoperte nella [[fascia principale]] degli asteroidi (cioè corpi appartenenti alla fascia principale che manifestano attività cometaria durante una parte della loro orbita), percorrono orbite semi-circolari e sono state classificate in una classe a sé.<ref>{{cita web|lingua=en|url= |titolo=Information Bulletin No. 74 |editore=Unione Astronomica Internazionale (IAU) |accesso=20 mar 2009}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.astronomy.com/asy/default.aspx?c=a&id=4100 |titolo=New comet class in Earth's backyard |editore=Astronomy |data=3 apr 2006 |autore=Francis Reddy |accesso=20 mar 2009}}</ref>
*Esistono infine le [[Cometa radente|comete radenti]] (in inglese sono chiamate ''sun-grazing'' - che sfiorano il Sole), dal perielio così vicino al Sole che sfiorano letteralmente la superficie solare. Queste comete hanno breve vita, perché l'intensa radiazione solare le fa evaporare in pochissimo tempo. Sono, inoltre, difficili da osservare, a causa dell'intensa luce solare molto vicina: per osservarle occorre usare strumenti speciali come un [[coronografo]], usare un filtro a banda molto stretta, osservarle durante un [[eclissi|eclissi totale]] di [[Sole]], o osservarle con un [[satellite artificiale|satellite]].
|