Selachimorpha: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 183:
{{Vedi anche|Partenogenesi}}
 
Ci sono due casi documentati di femmine di squalo che hanno concepito un cucciolo senza entrare in contatto con un maschio, attraverso un processo noto come [[partenogenesi]] (in uno dei due casi si trattava di uno [[squalo martello]])<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Chapman nome=D. D.|coautori= Shivji M. S., Louis E., Sommer J., Fletcher H., Prodöhl P. A. |titolo=Virgin birth in a hammerhead shark |rivista=Biology letters |volume=3 |numero=4 |pagine=425–427 |anno=2007 |mese=August |pmid=17519185 |pmc=2390672 |doi=10.1098/rsbl.2007.0189 |url=http://journals.royalsociety.org/openurl.asp?genre=article&id=doi:10.1098/rsbl.2007.0189|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.cnn.com/2008/US/10/10/shark.virgin.birth.ap/index.html|titolo=DNA test proves it -- baby shark has no father|pubblicazione=CNN|giorno=10|mese=10|anno=2008|lingua=en}}</ref>. I dettagli di questo meccanismo non sono ancora noti, anche se l'[[impronta genetica]] dei cuccioli in esame ha mostrato che essi non presentavano contributo paternale nel loro genoma, ma erano [[clonazione (genetica)|cloni]] della madre; l'ipotesi di una riserva di [[sperma]] maschile nel corpo della madre è perciò da escludersi. Non si conosce nemmeno l'estensione di questa pratica tra le varie specie di squalo. La scoperta ha fatto in modo che l'unico gruppo di [[vertebrati]] nel quale non si sia mai osservata [[riproduzione#riproduzione assessuata|riproduzione asessuata]] sia rimasto quello dei [[mammiferi]].
La [[comunità scientifica]] asserisce che probabilmente questo tipo di comportamento in natura è molto raro, e rappresenta un ultimo disperato tentativo di riproduzione da parte delle femmine di alcune specie che si trovano, ad esempio perchè in cattività, in assenza di un compagno. Ciò condurrebbe comunque ad un'assenza di [[diversità genetica]], elemento necessario per una valida difesa contro le minacce naturali. Una specie che si affidasse alla sola riproduzione asessuata, sarebbe molto probabilmente destinata all'estinzione. Una situazione di questo genere può aver contribuito al declino della [[verdesca]] sulle coste irlandesi<ref>{{cita web |http://www.nytimes.com/2007/05/23/science/23shark.html |Female sharks reproduce without male DNA, scientists say|13-11-2007|editore=The New York Times, New York City}}</ref>.