Doom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 403:
 
====Modificabilità====
Già poco dopo l'uscita di ''Wolfenstein 3D'', alla id furono stupiti nel reperire, tramite internet, alcune ''[[patch (informatica)|patch]]'' amatoriali che modificavano diversi aspetti di gioco. Durante la creazione di ''Doom'' tennero conto di questo (all'epoca sottovalutato) aspetto, in particolare da parte di John Carmack (grande estimatore del software [[Open source]]), cercando di mantenere il gioco facilmente e totalmente modificabile<ref name="mastersofdoom" />.
[[Immagine:Prboom and Freedoom.png|thumb|right|''Freedoom'', versione [[open source]] di ''Doom'']]
Già poco dopo l'uscita di ''Wolfenstein 3D'', alla id furono stupiti nel reperire, tramite internet, alcune ''[[patch (informatica)|patch]]'' amatoriali che modificavano diversi aspetti di gioco. Durante la creazione di ''Doom'' tennero conto di questo (all'epoca sottovalutato) aspetto, in particolare da parte di John Carmack (grande estimatore del software [[Open source]]), cercando di mantenere il gioco facilmente e totalmente modificabile<ref name="mastersofdoom" />. Pochi giorni dopo l'uscita cominciarono a proliferare svariate [[utility]] in grado, ad esempio, di inserire nuove [[texture]] e [[sprite (informatica)|sprite]], cambiare parametri come potenza delle armi e dei nemici, o per la creazione di nuovi livelli, che permettevano di cambiare volto al gioco originale; id Software, pur non dando supporto tecnico a queste applicazioni prodotte da terzi, non scoraggiava il fenomeno purché fosse limitato al funzionamento sulla versione registrata del gioco, e non a quella shareware.
 
A breve cominciarono ad uscire parecchi livelli aggiuntivi, chiamati generalmente "WAD" dall'omonima estensione del file, anche a "tema": ad esempio, uno dei primi e più celebri è stato ''Aliens-TC'', creato da Justin Fisher e ambientato nei luoghi del celebre film ''[[Alien]]''; altri includono conversioni dedicate a ''[[Batman]]'', ai ''[[Ghostbusters]]'', a ''[[Guerre Stellari]]'' e alla serie de ''[[La Casa]]'', mentre fra i progetti originali si possono segnalare ''Mordeth'', ''STRAIN'', ''Memento Mori'' e ''RTC-3057''. Perfino lo [[United States Marine Corps]], una delle forze armate americane, ha rilasciato una versione modificata, ''Marine Doom'', con lo scopo di "insegnare il lavoro di gruppo, la coordinazione e il ''decision-making''".<ref>