Doom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 357:
====Motore grafico====
{{vedi anche|Doom Engine}}
[[Immagine:Doom mapformat map.png|thumb|right|Immagine che mostra un settore all'interno di un livello di ''Doom'']]
Il precedente motore grafico sviluppato da John Carmack era basato sulla tecnologia del [[Ray tracing|ray casting]]: questo lo rendeva molto fluido anche su computer dotati di CPU poco potenti (era infatti richiesto un [[Intel 80286|80286]]), ma era anche tecnicamente limitato. Decise così di utilizzare una nuova tecnica, chiamata [[partizione binaria dello spazio]] (BSP, '''B'''inary '''s'''pace '''p'''artitioning): con questo, pur realizzando un motore non ancora "realmente tridimensionale" (non è possibile, ad esempio, realizzare livelli dotati di più piani sovrapposti, e non è necessario mirare perché i nemici, anche se posti su diverse altezze, sono in realtà sul medesimo asse), ha reso possibili caratteristiche come: