Commode: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
min. |
wip |
||
Riga 1:
[[File:Meuble (Commode).jpg|thumb|right|150px|''Commode'' ad ante]]
[[File:A Parqueterie Commode.jpg|thumb|rght|150px|Un modello di ''commode'' detto ''galbée'']]
Una '''''commode''''' - parola di origine [[francia|francese]] per ''comoda'', ''agevole'' probabilmente mutuata dal termine di [[lingua latina]] ''commodus'' <ref>Fonte: [http://www.thefreedictionary.com/commode Thefreedictionary.com]</ref>- è un [[mobile (arredamento)|mobile]] generalmente in [[legno]], di altezza contenuta - quasi una sorta di basso [[armadio]] - e a larghi cassetti oppure ad ante progettato per contenere abitualmente della [[lingerie]] o della biancheria per la casa o anche oggetti di natura diversa. Si caratterizza talvolta per la struttura tozza e per le gambe in stile [[rococò]].
Per contrazione, in [[Italia]], viene anche chiamata ''comò''. Nella versione ridotta utilizzata spesso a fianco del letto viene detta comodino. In alcune regioni, specialmente in [[Toscana]], viene chiamata cassettone.
Riga 9:
Se di dimensioni contenute, e tali di non impedire, il passaggio, veniva posta talvolta in corridoi di congiunzione fra diverse camere. In questo caso il mobile veniva chiamato ''demi commde''. In questa forma ebbe particolare successo al tempo di [[Luigi XVI di Francia]].
==Commode Chippendale==▼
Celebri sono le ''commode'' che furono disegnate nel [[XVIII secolo]] dall'ebanista e designer inglese [[Thomas Chippendale]], particolarmente quella detta ''di Diana e Minerva'', realizzata nel [[1773]] per [[Harewood House]], nello [[West Yorkshire]], che si distingue per la particolare sobrietà [[neoclassicismo|neoclassica]] delle linee ruotanti intorno ad un originale ''stipo'' concavo centrale affiancato da ante laterali riproducenti, in due tondi, le figure mitologiche di [[Diana]] e [[Minerva]]<ref>Fonte: "La costola di Adam", di Elisabetta Planca, Bella Europa, n. 151, novembre 2005, pag. 137</ref>.▼
==Stili==
Riga 18 ⟶ 15:
*''Stile [[Anna di Gran Bretagna|Regina Anna]]'' ([[secolo XVIII]])
*''Stile [[era vittoriana|vittoriano]]''
▲==Commode Chippendale==
▲Celebri sono le ''commode'' che furono disegnate nel [[XVIII secolo]] dall'ebanista e designer inglese [[Thomas Chippendale]], particolarmente quella detta ''di Diana e Minerva'', realizzata nel [[1773]] per [[Harewood House]], nello [[West Yorkshire]], che si distingue per la particolare sobrietà [[neoclassicismo|neoclassica]] delle linee ruotanti intorno ad un originale ''stipo'' concavo centrale affiancato da ante laterali riproducenti, in due tondi, le figure mitologiche di [[Diana]] e [[Minerva]]<ref>Fonte: "La costola di Adam", di Elisabetta Planca, Bella Europa, n. 151, novembre 2005, pag. 137</ref>.
Altre ''commode'' "celebri" sono quelle realizzate da Gilles Joubert e Roger Vandercruse La Croix, nel [[1769]], per Madame Victoire al [[castello]] di [[Compiègne]], e dallo stesso Joubert per Madame Adelaide a [[Versailles]] (stesso anno), conservata al [[Getty Museum]] di [[Los Angeles]]. Di rilievo anche la ''commode'' - particolare ricca e monumentale - ideata da Jean-Henri Riesener per la camera da letto reale a Versailles (1775), custodita al museo Condé di [[Chantilly]].
==Immagini==
Riga 35 ⟶ 37:
==Bibliografia==
* {{en}} Francis J. B. Watson, ''Louis XVI Furniture'' 1973
* {{en}} Pierre Verlet, ''French Furniture and Interior Decoration of the 18th Century'', 1967
==Collegamenti esterni==
* [http://sketchup.google.com/3dwarehouse/search?tags=commode Galleria di immagini tridimensionali]
[[Categoria:Mobili]]
|