Utente:Maxperot/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maxperot (discussione | contributi)
Maxperot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
=== sviluppo ===
Le prime versioni di questo riuscito aviogetto executive sono dotate dei [[turbogetto|turboreattori]] [[Armstrong Siddeley Viper|Viper 20]] e cabina per sei passeggeri.
Le prime modifiche furono apportate quando l'allora Hawker Siddeley introdusse l'HS .125 serie 600, variante con fusoliera allungata rispetto all'originale e da 8 a 14 posti per passeggeri, motori Viper 601-22 più potenti, una deriva più alta e un serbatoio contenuto nella deriva dorsale.
Nel [[1976]] venne prodotta la prima versione dotata di [[turboventola]], l'HS 125 serie 700, con motori [[Garrett Systems|Garrett]] TFE731.
La successiva serie 800 ha un'apertura alare aumentata, nuovi profili dei tronchi esterni, parabrezza ricurvo, serbatoio dorsale di maggiore capacità e cabina di pilotaggio dotata di strumentazioni elettroniche e schermi video.
Riga 64:
[[File:De Havilland DH125 62.jpg|thumb|Il primo prototipo di de Havilland DH.125, G-ARYA, fotografato alla [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|SBAC show]] di [[Farnborough (Hampshire)|Farnborough]] l'[[8 settembre]] [[1962]], solo tre settimane dopo il suo primo volo compiuto il [[13 agosto]]]]
[[File:Dominie.xs739.arp.jpg|thumb|Un BAe 125 della [[RAF]] fotografato all'aereoporto militare di [[Fairford]] {{GBR}}]]
 
; DH.125 Serie 1
La versione iniziale costruita in 77 esemplari, suddivisa in:
* '''DH.125 1A''' commercializzata nel Nord America
* '''DH.125 1B''' per il resto del mondo
; DH.125 Serie 2
Versione militare prodotta per la britannica RAF denominata '''Dominie T1''' addestratore
; DH.125 Serie 3
Versione migliorata, con peso totale maggiore, costruita in 29 esemplari, suddivisi in:
* '''DH.125 3A'''
* '''DH.125 3B'''
e una versione con serbatoi di carburante di capacità estesa, costruita in 36 esemplari:
* '''DH.125 3A/RA'''
* '''DH.125 3B/RA'''
; HS.125 Serie 400
Versione prodotta dopo la fusione con la Hawker Siddeley, con vari perfezionamenti minori, costruita in 116 esemplari tra:
* '''HS.125 400A'''
* '''HS.125 400B'''
; HS.125 Serie 600
Versione con fusoliera allungata con da 6/8 fino a 14 posti in cabina, con turboareattori più potenti tipo Rolls Royce Viper 601-22, pinna di coda allungata contenente un ulteriore serbatoio di carburante:
* '''HS.125 600A'''
* '''HS.125 600B'''
* '''HS-125 F600''' alcune versioni reingenierizzata con motori Garrett TFE-731
; HS.125 Serie 700
Versione dotata di con turbofan Garrett TFE-731:
* '''HS.125 600A'''
* '''HS.125 600B'''
 
 
 
== Operatori ==
 
Riga 86 ⟶ 116:
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/hawker_hs-125.php|titolo=De Havilland DH.125 / Hawker Siddeley HS.125 / BAe 125; 1962|accesso=10-04-2009|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum}}
*{{en}} [http://www.luftfahrtmuseum.com/htmi/itf/hs125.htm Scheda del ''Hawker Siddeley HS 125 Dominie T. Mk 1'' su The Virtual Aviation Museum]
*{{en}} [http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=242 Scheda del ''The Hawker Siddeley HS-125-1/2/3/400/600'' su Airliners.net]
*{{en}} [http://www.airliners.net/aircraft-data/stats.main?id=331 Scheda del ''The Raytheon Hawker 800 & British Aerospace HS-125-700'' su Airliners.net]
 
{{Portale|Aeronautica|Guerra|Trasporti}} secondo i casi