Gilera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
Nivola (discussione | contributi)
Riga 28:
Dopo la [[prima guerra mondiale]] Gilera produsse moto da 500 [[centimetro cubo|cc]] di cilindrata e iniziò con queste a partecipare ed a vincere nelle più prestigiose competizioni internazionali del tempo.
Questo motore da 500 cc aveva le valvole laterali: solo negli [[anni 1930|anni trenta]] la Gilera cominciò ad utilizzare le valvole in testa. Nacquero così la ''Quattro Bulloni 500'' e la ''Otto Bulloni''.
[[Immagine:Gilera 4.jpg|left|thumb|Una [[CNA Rondine|Gilera 500 4C]] del 1950]]
 
Nel [[1936]], partendo da un progetto della casa romana [[CNA Rondine]], Gilera presentò l'omonima moto dotata di un quattro cilindri in linea da 500 cc dotato di compressore che stabilì il nuovo record mondiale dell'ora (a 274,181 km/h, [[record di velocità terrestre|record]] stabilito nel [[1937]]) e conquistò l’alloro nel Campionato Europeo del [[1939]].
 
Riga 35:
Nell'immediato dopoguerra ([[1946]]) Gilera presentò un altro dei suoi modelli entrati nella storia: la ''[[Gilera Saturno|Saturno 500]]''. La gamma venne completata con diverse moto di piccola e media cilindrata (la ''Nettuno 250'' e la ''[[Gilera 125-150-175|125]]'', maggiorata successivamente a 150 e 175 cc).
 
[[Immagine:Gilera 4Giubileo5.jpgJPG|right|thumb|Una [[CNA[[Gilera RondineGiubileo|Gilera 500Giubileo 4C]]98 Extra del 19501959]]]]
I costi crescenti e le prime avvisaglie della crisi che di lì a pochi anni investì il comparto motociclistico, dovuto all’esplosione del mercato automobilistico, fecero sì che Gilera decidesse nel [[1957]] il ritiro dalle competizioni, di comune accordo con [[Moto Guzzi]] e [[Mondial Moto|Mondial]].