Termini Imerese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
* Salvatore Pedone, ''Termini Imerese: la citta delle terme'', Milano 1929.
* Oscar Belvedere, ''Termini Imerese: ricerche di topografia e di archeologia urbana'', Palermo 1993
* Antonio Contino (1995) – ''Gli Schimmenti di Castelbuono e la contrada dei Mulinelli a Termini nel secolo XVI'' – “Le Madonie” , LXXV, 3, 15 febbraio 1995, p.3.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia, (a cura di),1997 - ''Baldassarre Romano. Notizie Storiche intorno alla Città di Termini''. Termini Imerese, ed. GASM, pp. 110.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia(1998) – ''Vincenzo La Barbera architetto e pittore termitano ''. Presentazione di Maria Concetta Di Natale. Termini Imerese, ed. GASM, 150 p., 14 figg.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia(2001a) – ''La chiesa di S. Orsola e le Rocchecelle in Termini Imerese''.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia (2001b) – ''Architetti e pittori a Termini imerese tra il XVI ed il XVII secolo''.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia(2002a) – ''I Curlo, una famiglia ligure a Termini Imerese (Palermo) nei secoli XVI e XVII''. In: Barbara Bernabò (a cura di), Tigullio Antico. Alla riscoperta del culto di Santa Rosalia. Arte, storia, tradizioni, pp.51-53. Zonta International Club, Portofino Tigullio, Distretto 30 area 3. Genova, Litoprint.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia (2002b) – Schede. In: M. C. Di Natale (a cura di), Splendori di Sicilia. Arti Decorative in Sicilia dal Rinascimento al Barocco. Università degli Studi di Palermo Facoltà di Lettere e Filosofia, regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali, Ambientali e della Pubblica Istruzione, edizioni Charta. pp. 742-791: Schede I.1; I. 319; II. 100; II. 101; II. 102; II. 118; II. 119; II. 120; II. 121; II. 122; II. 124; III. 7; III. 9; V. 24.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia (2003) – ''I Tenaglia, una famiglia di Quiliano (Savona) a Termini Imerese (Palermo) nei secoli XVI e XVII''. La Casana, periodico trimestrale della Banca Carige (Cassa di risparmio di Genova ed Imperia) s. p. a., n. 4 ottobre-dicembre 2003, pp. 64-67.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia(2004) – ''Vincenzo La Barbera Thermitanus Himereus Architeptor''. “Gli Apoti”, Anno I n. 1, Termini Imerese, ed. GASM, pp. 85-89.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia(2005a) - ''L’importazione della Pietra di Lavagna a Termini Imerese (Palermo) nei secoli XV-XVIII''. Atti della Società Economica di Chiavari, anni 2003-2004, 111-116, Chiavari Tip. Colombo, novembre 2005.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia (2005b) – ''La prostituzione a Termini imerese dal XV al XVIII secolo''. “Gli Apoti”, Anno I n. 3, giugno- Settembre 2005, Termini Imerese, ed. GASM, pp. 140-144.
* Antonio Contino & Salvatore Mantia (2005c) – ''Eventi siccitosi nell’area di Termini Imerese (Palermo) dal XVII al XVIII secolo''. “Gli Apoti”, Anno I n. 4, ottobre-Dicembre 2005, Termini Imerese, ed. GASM, 204-210.
* Antonio Contino (2007) – ''Le Grotte della Rocca del Castello in Termini Imerese (Palermo)''. 2° Seminario Internazionale di studi sul Carsismo negli Iblei e nell’area sud-mediterranea, 28-30 maggio 2004, Castello di Donnafugata (RG).Suppl. a “Speleologia Iblea” n. 12, 255-264.
* Enzo Giunta Il culto dell’Immacolata a Termini Imerese attraverso la storia delle Confraternite Mariane
*Antonio Contino & Salvatore Mantia (2007) - "''Dallo ''Studium'' medievale al Liceo Classico Gregorio Ugdulena. 700 anni di storia delle istituzioni scolastiche a Termini Imerese"''. Celebrazioni per il centenario della nascita del Liceo Classico G. Ugdulena. Istituto di Istruzione Superiore "G. Ugdulena", Accademia Mediterranea Euracea di Scienze, Lettere e Arti, Termini Imerese, 184 pp.
 
== Voci correlate ==