Situata in [[Terra di Lavoro]], di cui un tempo fu capitale (''[[Signoria di Capua|Principato di Capua]]'') e capoluogo (epoca [[Napoleone Bonaparte|napoleonica]]), l'abitato si adagia su di un'ansa del fiume [[Volturno]], posizione storicamente strategica, ai piedi del ''Monte Tifata'', dove sorge la frazione di ''[[Sant'Angelo in Formis]]'', ed éè attraversato dalla ''[[via Appia]]'' (''SS 7''), nonché dalla ferrovia [[Napoli]]-[[Caserta]]-[[Cassino]]; Capua éè stata terminale della ''[[via Casilina]]'' (''SS 6'', antica ''[[via Latina]]''), nei pressi corre l'[[Autostrada A1]] [[Roma]]-[[Napoli]] ([[Autostrada A2 (Italia)|ex A2]]), accessibile tramite il casello di Capua, situato nel comune di [[Pastorano]], che dista 8.5 km da Capua in direzione nord e tramite il casello di Santa Maria Capua Vetere, situato nelnell'[[Santa comuneMaria di [[Capua (CE)Vetere|Capuaomonimo comune]], in direzione sud. E'È servita da un piccolo aeroporto turistico e militare dedicato a [[Cesare Falco]], sul quale in tempi recenti si éè ventilata una proposta di ampliamento, per convertirlo anche al trasporto civile a servizio del polo aeronaticoaeronautico del [[Centro Italiano Ricerche Aerospaziali|CIRA]] e della Tecnam.