Spiritualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Spirituale e religioso: corr.min. |
|||
Riga 2:
==Spirituale e religioso==
Spesso i termini "religione" e "spiritualità" vengono trattati come [[sinonimo|sinonimi]], il che è alquanto impreciso, dato che anche alcuni non credenti rivendicano una propria dimensione spirituale.
Spesso i termini "religione" e "spiritualità" vengono erroneamente utilizzati come [[sinonimo|sinonimi]]. Entrambi i termini si riferiscono alla ricerca di [[Dio]] (o ''[[Assoluto]]'', o con qualsiasi altro nome Lo si voglia chiamare): la differenza fondamentale consiste nel fatto che la ''religione'' indica un tipo di ricerca esteriore, formale; mentre per ''spiritualità'' si intende la ricerca di Dio ''all'interno di sé''. Questo comporta che la spiritualità assuma, rispetto alla religione, alcune connotazioni tipiche: la [[fede]] assume un carattere più personale e meno [[dogma|dogmatico]], più aperto alla sperimentazione e basato sull'esperienza personale.▼
▲
Sempre parlando in termini di ''ricerca spirituale'', un’altra connotazione tipica della spiritualità rispetto alla religione può essere la convinzione che esistano diversi ''percorsi spirituali'', e che pertanto non esista alcuna verità oggettiva o assoluta in base alla quale decidere quale percorso è meglio seguire; poiché ogni persona è diversa dalle altre, la scelta è lasciata all'individuo, alla sua sensibilità e al suo discernimento.▼
▲Sempre parlando in termini di ''ricerca spirituale'',
Da questo punto di vista, religione e spiritualità non sono due concetti contrapposti che si escludono l'un l'altro, ma semplicemente due tappe nella crescita interiore di ogni fedele o aspirante spirituale, tant'è che molti seguaci di religioni costituite considererebbero la spiritualità come un aspetto intrinseco e inscindibile della loro esperienza religiosa. Non esiste insomma una contrapposizione tra i due termini, dal momento che il rapporto fra religione e spiritualità è paragonabile al rapporto fra contenitore e contenuto, fra forma e sostanza, fra teoria e pratica.▼
▲Da questo punto di vista, religione e spiritualità non sono due concetti contrapposti che si escludono l'un l'altro, ma possono essere visti semplicemente come due tappe nella crescita interiore di ogni fedele o aspirante spirituale, tant'è che molti seguaci di religioni costituite
Altri, sull’onda del [[New Age]], sostengono che la spiritualità non è identificabile con una religione ''per sé'', ma la connessione attiva e vitale ad una forza, una potenza o una percezione di un più profondo ”sé”.▼
▲Altri,
==Cammino spirituale==
|