Stendhal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: sk
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{quote|Gli uomini si capiscono solo nella misura in cui sono animati dalle stesse passioni|[[Stendhal]]}}
 
'''Stendhal''' ([[Grenoble]], [[23 gennaio]] [[1783]] - [[Parigi]], [[23 marzo]] [[1842]]), [[pseudonimo]] di '''Henri Beyle'''., Eccellenteè stato uno scrittore francese, nato.

Nato in una famiglia della borghesia, perdette la madre a soli sette anni. Il padre invece venne imprigionato nel [[1794]] durante il [[rivoluzione francese|terrore]]. Nel [[1799]] si recò a [[Parigi]] dove ottenne un impiego presso il Ministero della Guerra, e nel cui ministero lavorava anche il cugino [[Pierre Daru]].
 
L'anno successivo partì per l'[[Italia]], come sottotenente nei dragoni. Il soggiorno italiano gli dette l'opportunità di conoscere la musica di [[Domenico Cimarosa]] e di [[Gioachino Rossini]] (del quale scrisse una celebre biografia, ''Vita di Rossini'') nonché le opere di [[Vittorio Alfieri]]; nel ([[1801]]) partecipò alla ''campagna d'Italia'' nell'esercito napoleonico, servendo nello Stato maggiore del generale [[Stéphane Michaud]].