Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Tecnica |
||
Riga 140:
[[File:F-22F119.JPG|thumb|Un F-22 Raptor con i propulsori Pratt & Whitney F119-PW-100 con i post-bruciatori attivati durante un volo di test]]
L'F-22 è un aereo da combattimento di 5° generazione con capacità [[stealth]] di 4° generazione<ref>Carlson, Maj. Gen. Bruce. [http://www.defenselink.mil/transcripts/transcript.aspx?transcriptid=597 "Subject: Stealth Fighters"]. ''U.S. Department of Defense Office of the Assistant Secretary of Defense (Public Affairs) News Transcript''. Retrieved: 16 July 2007.</ref>. Possiede due propulsori a [[turboventola]] con [[postbruciatore]] [[Pratt & Whitney F119|Pratt & Whitney F119-PW-100]] capaci di [[spinta vettoriale]]. La spinta massima è una [[
I dati sulla vera velocità massima dell'F-22 non sono disponibili pubblicamente, ma la caratteristica di poter contenere tutte le armi al suo interno costituisce un vantaggio rispetto ad altri aerei, poiché se montate esternamente aumentano il carico aerodinamico. Un altro punto di forza del velivolo è la capacità di affrontare situazioni di forte stress meccanico e termico<ref>[http://www.codeonemagazine.com/archives/2000/articles/oct_00/f-22/f22_1.html F-22 Pilot Perspective], Code One Magazine.</ref>, in cui può mantenere un'ottima manovrabilità rimanendo controllabile anche a seguito di manovre ad un costante angolo di attacco superiore a 60°.<ref name="avweek_20070107_tb"/><ref name="usaf_peron_aoa">Peron, L. R. [http://www.sfte-ec.se/data/Abstract/A2000-II-02.pdf"F-22 Initial High Angle-of-Attack Flight Results."(Abstract)] ''[[Air Force Flight Test Center]]''. </ref>. Il sistema propulsivo permette di compiere strette virate ad elevatissimi [[angolo di attacco|angoli di attacco]], tra queste la [[manovra di Herbst]] (detta J-turn), il [[Cobra di Pugačëv]] e il [[Kulbit]]<ref name="avweek_20070107_tb"/>. Durante le esercitazioni effettuate nei cieli dell'[[Alaska]] nel giugno [[2006]], i piloti del Raptor dimostrarono che l'altitudine di crociera, cioè mantenuta costante in una missione, ha un effetto positivamente significativo nelle performance di combattimento costituendo un fattore chiave per il raggiungimento di un tasso di uccisioni elevatissimo contro altri aerei di 4° e 4,5° generazione<ref name="avweek_20070107_ul">Fulghum, D.A and Fabey, M.J. [http://www.aviationnow.com/avnow/news/channel_defense_story.jsp?id=news/aw010807p1.xml "F-22: Unseen and Lethal: Raptor Scores in Alaskan Exercise" (online edition)]. ''[[Aviation Week & Space Technology]]''. 8 January 2007.</ref>.
|