Lockheed Martin-Boeing F-22 Raptor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 180:
Il Raptor, quindi, è in grado di raddoppiare l'effettivo range dei suoi armamenti fornendogli una velocità ed un'altezza addizionale rispetto ad un velivolo utilizzato come piattaforma di lancio convenzionale. <ref name="afm_200605">"USAF Almanac." ''AIR FORCE Magazine'' May 2006.</ref>
Nei test effettuati con una [[JDAM]] da 1.000 [[lb]] a 15.000 [[m]] di altitudine, è stata rilevata una velocità media di quest'ultima di circa 1.5 Mach, colpendo l'obbiettivo a circa 39 km di distanza.
 
Mentre nella sua configurazione per la superiorità aerea le armi sono trasportate internamente, è possibile agganciare ulteriori armamenti all'esterno. Le ali possiedono quattro agganci in grado di sostenere un peso di 5000 lb, ciascuno con un pilone su cui può essere collocato un serbatoio esterno sganciabile da 600 [[gallone|galloni]] (2&nbsp;268 [[litro|l]]) o un attacco in grado di ospitare due missili aria-aria. Inserendo delle armi o dei componenti esterni tuttavia compromette le capacità stealth dell'aereo e diminuisce la manovrabilità, la velocità e il raggio d'azione (tranne quando si usano serbatoi esterni). I due agganci interni sono dedicati ai serbatoi esterni di carburante, e permettono lo sgancio dei piloni in volo, in modo da poter riacquistare le capacità stealth e le performance dopo aver esaurito le riserve esterne<ref>Pace 1999, pp. 71–72.</ref>. Attualmente sono in corso ricerche per sviluppare un pilone per armamenti stealth. Un tale componente avrebbe una forma tale da non aumentare la rilevabilità radar del velivolo e dovrebbe contenere le armi internamente. Il lancio dei missili o lo sgancio delle bombe avverrebbe tramite l'apertura del pilone, che potrebbe essere successivamente sganciato. in questo modo l'F-22 potrebbe caricare un numero maggiore di armi conservando la sua furtività, a prezzo di una minore capacità di manovra.
 
=== Capacità Stealth ===