Doom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: gl:Doom
Riga 317:
 
==Multiplayer==
A parte la sfida per giocatore singolo, ''Doom'' fuè stato uno dei primi titoli ad offrire la possibilità di cimentarsi nelle modalità [[multiplayer]],. inTramite cuirete locale [[ethernet]] [[Internetwork Packet Exchange|IPX]] è possibile creare partite con fino a quattro giocatori (rappresentatiin all'internocontemporanea, delmentre giocotramite dacollegamento personaggitelefonico vestitidiretto via [[modem]] o con diviseun dicavo colori[[null differenti)modem]] possonoattraverso prenderela parte[[EIA alRS-232|porta giocoseriale]] contemporaneamenteil permassimo uccidereè nemicidi edue. completareGli iincontri livellipossono essere di due tipi: (co-operative mode), oppurenei nellaquali modalitàdue o più giocatori affrontano insieme i livelli di gioco (opportunamente dotati di un maggiore numero di munizioni) e [[deathmatch]], dove occorrei scontrarsigiocatori trasi scontrano fra di loro:. loLo stesso termine "deathmatch", in seguito entrato in uso nel vocabolario dei videogiochi, fuè stato coniato proprio per ''Doom''. ÈLe possibilepartite configurarepossono leessere partiteconfigurate attraverso diverse varianti: ad esempio è possibile decidere se lasciare oppure no i mostri nella modalità deathmatch, se terminare la partita dopo un certo tempo, oppure attivare la modalità "Turbo" che permette spostamenti più rapidi. Il collegamento per quattro giocatori è possibile solo tramite una rete [[ethernet]] [[Internetwork Packet Exchange|IPX]], mentre tramite collegamento diretto via [[modem]] (cioè componendo un numero telefonico) o con un cavo [[null modem]] attraverso la [[EIA RS-232|porta seriale]] il massimo è di due. Fu anche organizzato (da terzi, ma con un certo supporto da parte di id e da Romero in particolare<ref name="mastersofdoom" />) un servizio di gioco online chiamato "DWANGO" (acronimo di '''D'''ial-up '''W'''ide-'''A'''rea '''N'''etwork '''G'''ame '''O'''peration), per facilitare i contatti fra i vari giocatori sparsi per il mondo<ref>{{cite web
 
Nella metà degli anni '90 era stato organizzato (da terzi, ma con un certo supporto da parte di id e da Romero in particolare<ref name="mastersofdoom" />) un servizio di gioco online chiamato "DWANGO" (acronimo di '''D'''ial-up '''W'''ide-'''A'''rea '''N'''etwork '''G'''ame '''O'''peration), per facilitare i contatti fra i vari giocatori sparsi per il mondo<ref>{{cite web
|url = http://www.dwangounited.org/about.html
|title = About DWANGO