Discussione:Impero ottomano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 63:
I miei calcoli si riferiscono ai territori indicati sulla cartina in questa pagina.
A mio parere il valore attribuito dalla wikipedia russa e inglese è il più veritiero.
 
:Non è esatto dire che in un secolo l'estensione dei territori sotto sovranità ottomana sia rimasta la stessa. Vedi il caso dell'Oman (ma è solo un esempio fatto al volo)<br/>
:Per quanto riguarda i calcoli, limitandomi ai paesi sottoindicati, arrivo a oltre '''12 milioni di Km<sup>2</sup>''' per la fine del XVI secolo. Ma non sono sicuro di aver rintracciato tutti i paesi infeudati alla Sublime Porta. Tu parli di tuoi calcoli. Potresti dettagliarceli, magari citando qualche fonte autorevole che ti dia ragione? Ma non ci limitiamo ad altre Wiki. Fra esse infatti non c'è accordo e preferirne una a un'altra è un puro atto di fede.
:Ecco intanto le mie somme:
:[[Algeria]] (2.381.741), [[Anatolia]]+[[Tracia]] (779.452), [[Azerbaigian]] (86.600), [[Bahrein]] (665), [[Bessarabia]] (45.600), [[Bosnia]] (51.129), [[Bulgaria]] (110.910), [[Cipro]] (9.250), [[Creta]] (8.336), [[Crimea]] (26.200), [[Egitto]] (1.001.450), [[Georgia]] (69.510), [[Iraq]] (437.072), [[Kurdistan]] (392.000), [[Kuwait]] (17.818), [[Libia]] (1.759.840), [[Marocco]] ( 446.550. Riconoscimento di sovranità ottomana nel 1580), [[Moldavia]] (33.843), [[Montenegro]] (13.812), [[Morea]] (21.379), [[Oman]] (212.460), [[Palestina]] (oltre 20.000), [[Penisola arabica]] (3.000.000 ca.), [[Qatar]] (11.000), [[Rodi]] (1.398), [[Siria]] (185.180), [[Transilvania]] (102.200), [[Tunisia]] (163.610), [[Ungheria]] (93.030), [[Valacchia]] (76.381), [[Yemen]] ( 527.970).<br/>
:Infine: perché seguiti a non firmarti? Così, tanto per non parlare a un muro --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 13:07, 3 mag 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Impero ottomano".