Discussione:Impero ottomano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 89:
ritengo sia stato adeguato rimuovere l'estensione territoriale.
:L'autonomia sostanziale non significa che essi non debbano essere conteggiati come parti dell'Impero Ottomano. Difatti, per la Tripolitania e la Cirenaica (e ti ricordo che Tripoli era base corsara), quando l'Italia se ne appropriò, si parlò (e si parla) di guerra italo-turca, mica di guerra italo-tripolitana o italo-cirenaica.
:Ribadisco. Se si comincia a discettare dell'effettivo controllo di una regione, non caveremo mai un ragno dal buco. Mi viene il dubbio che tu non abbia letto le mie soprastanti risposte. Vediamo e calcoliamo tutto quello che è giusto calcolare, ma il non poter storicamente dimostrare l'effettivo controllo di certe aree formalmente ottomane mi sembra risolutivo. Si calcoli senza troppi "se" e "ma". Semplicemente perché questi "se" e "ma" non mi sembra siano certificabili in virtù di una seria e autorevole documentazione. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:15, 3 mag 2009 (CEST)
|