Discussione:Impero ottomano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 94:
(riapro)Ti prego di non eliminare alcunché del lemma se prima non sia raggiunto un ragionevole consenso in merito. Che per ora non c'è. Quindi ti preavverto che ricollocherò, dopo un ulteriore controllo, il dato della superficie. Finora non hai infatti portato dati che invalidino la mia cifra provvisoria di 12 milioni di Km2. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:20, 3 mag 2009 (CEST)
nel calcolo hai fatto alcuni errori.
Hai citato l'intera superficie di irak siria e turchia ma tu hai anche considerato il kurdistan,
avresti dovuto sottrarre la supefice dei kurdistan dei tre stati.
Non hai considerato grecia,albania,slavonia (regione della croazia).
Nell'impero era annessa la regione dell'higaz di circa 320.000.km2 in cui si trovano la mecca e medina. (quindi sarebbe corretto togliere il dato penisola arabica).
Inoltre citando la penisola arabica assieme agli stati che ne occupano la superficie hai fatto lo stesso errore del kurdistan.
Inolte generalmente sulle cartine vengono mostrate solo le regioni costiere del nord-africa e dell'arabia sotto il possesso ottomano.
Riguaro la nord africa:
ricoriamoci che furono le potenze europee a decretare i confini dell'africa quindi non possiamo citare l'estensione di stati attuali (in affrica) per valutare l'estensione di una regione.
citiamo comunque per mancanza di dati (e anche per convenzione) libia e algeria le cui estensioni dovranno essere però approssimate per difetto.
|