HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
|note =
}}
'''HMS ''Cardiff'' (D108)''' è un [[cacciatorpediniere]] di classe [[Classe Type 42|Type 42]] ed è la terza nave della [[royalRoyal Navy]] ad essere chiamata in onore della città di [[Cardiff]]. La costruzione fu iniziata dalla [[Vickers Shipbuilding and Engineering]] nella città di [[Barrow-in-Furness]] e completata da [[Swan Hunter]]. La ''HMS Cardiff'' venne varata il [[22 febbraio]] del [[1974]].
Durante la sua carriera prese parte alla [[Guerra delle Falkland]] dove abbatte l'ultimo aereo argentino del confitto.
Durante la [[Guerra del Golfo]] nel [[1991]] il [[Westland Lynx]] in dotazione alla nave, affondò due [[dragamine]] iracheni. Ha infine partecipato all'organizzazione dell'invasione dell'iraq nel 2003 come parte dell'operazione [[Armilla patrol]] ostacolando i tentetivi di contrabbando del petrolio, ma non fu mai coinvolta direttamente nell'invasione.
Riga 66:
{{Vedi anche|Guerra delle Falkland}}
[[File:Falklandsmap san carlos landings.png|thumb|left|Una carta delle isole Falkland con i punti notevoli]]
L'[[11 maggio]] [[1982]] il ''Cardiff'', comandato dal capitano Mike Harris, ex sommergibilista, lasciava [[Gibilterra]] per unirsi al ''Falkland Battle Group'', seguendo il gemello [[HMS Exeter (D89)|''Exeter'']] partito da [[Belize]] ed il più grosso [[HMS Bristol (D23|''Bristol'']], l'unico [[Classe Type 82|Type 82]] costruito<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 217}}</ref>. Il [[25 maggio]], giorno dell'affondamento dell'altra unità gemella [[HMS Coventry (D118)|''Coventry'']] e del mercantile ''[[Atlantic Conveyor]]'', il ''Cardiff'' si unisce alla squadra<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 302}}</ref>. Mentre l<nowiki>'</nowiki>''Exeter'' viene posto di picchetto [[radar]] al posto dell'affondato ''Coventry'', il ''Cardiff'' dall'1 al [[4 giugno]] compie varie missioni notturne con le fregate ''Active'' ed ''Ambuscade'' per bombardare le postazioni argentine<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 311}}</ref>. Il [[6 giugno]] viene inviato insieme alla fregata ''Yarmouth'' a bombardare [[Port Stanley]] ed alle 04:00 del mattino la sala operativa rileva sul radar Type 992 un contatto aereo che si muoveva lentamente sulla East Falkland; poichè il contatto era al di fuori della zona di sicurezza costruita attorno all'area di sbarco e non risultavano mezzi inglesi la cui presenza fosse stata notificata alla task force, dopo alcune verifiche venne lanciato un missile [[Sea Dart]] che centrò il bersaglio. Risultò più tardi che un [[elicottero]] [[Aérospatiale SA 341 Gazelle|Gazelle]] inglese inviato in missione risultava disperso. Dopo una prima indagine negativa alla fine delle ostilità, una seconda stabilì che era stato un Sea Dart ad abbattere l'elicottero. Tuttavia, la centrale operativa di combattimento aveva applicato correttamente le regole di ingaggio in vigore<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pagg. 314-315}}</ref>. Più tardi, il radar intercettò altri piccoli bersagli, questa volta sul mare. Controllando col proiettore, la nave le identificò come degli LCU inglesi che stavano dirigendosi verso Bluff Cove.
[[File:Islas Malvinas.jpg|thumb|right|La HMS ''Cardiff'' ancorata dietro la piccola HMS ''Tiger Bay'' alle isole Falkland durante la guerra. Riconoscibile la zona del ponte di comando con sopra i radar di scoperta e tiro.]]
Il [[13 giugno]] alcuni contatti vennero rilevati sulla costa sud delle isole, quasi tutti diretti a nord; uno di essi si diresse invece attraverso la terraferma verso la parte nord di Port Stanley, ma fu agganciato dal radar di puntamento ed abbattuto da un missile Sea Dart; con la conferma dell'abbattimento arrivò l'identificazione del bersaglio, un [[bombardiere]] [[English Electric Canberra|Canberra]], che risultò l'ultimo mezzo aereo abbattuto durante la campagna<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 331}}</ref>. Alle 14:05 il generale Menendez firmava la resa delle forze argentine sulle isole.
 
===La prima guerra del golfo===
{{Vedi anche|Guerra del Golfo}}
Quando l'[[Iraq]] di [[Saddam Hussein]] invase il [[Kuwait]] il [[2 agosto]] [[1990]], il Segretario di Stato per la Difesa della [[Gran Bretagna]] annunciò che il contributo militare del paese nell'area in questione sarebbe aumentato. Si formò una coalizione di nazioni e una forza navale congiunta entrò nel [[Golfo Persico]], neutralizzando la Marina Irachena e passando poi ad operare missioni di bombardamento a terra e di sminamento, in attesa dello sbarco anfibio delle truppe di terra.
 
Nel settembre 1990 la ''Cardiff'', insieme alla [[HMS Brazen (F91)|''Brazen'']] e alla [[HMS London (F95)|''London'']] formò il Gruppo "X-Ray" e si diresse nel Golfo per rilevare le navi britanniche presenti in precedenza: la [[HMS Battleaxe (F89)|''Battleaxe'']], la [[HMS Jupiter (F60)|''Jupiter'']] e la [[HMS York (D98)|''York'']].
Insieme alla [[HMS Gloucester (D96)|''Gloucester'']] fece parte del gruppo di scorta aerea alle portaerei statunitensi [[USS Midway (CV-41)|''Midway'']], [[USS Ranger (CV-61)|''Ranger'']] e [[USS Theodore Roosevelt (CVN-71)|''Theodore Roosevelt'']]. Inoltre la nave si occupò anche della difesa di superficie e di tutte le operazioni connesse alla sicurezza della Task Force.
[[Immagine:Lynx 335.jpg|thumb|left|200px|L'elicottero Westland Lynx n. 335 imbarcato sulla ''Cardiff'' durante la Guerra del Golfo]]
L'elicottero [[Westland Lynx]] n. 335, imbarcato sulla nave, partecipò alle operazioni congiunte con i [[Sikorsky UH-60 Black Hawk|Seahawk]] americani durante la guerra. Gli elicotteri americani mancavano di un efficace missile antinave, ma avevano maggiori capacità di sorveglianza rispetto ai mezzi inglesi. Quindi una volta individuato il bersaglio dagli elicotteri americani, i mezzi inglesi procedevano ad attaccarlo con i loro missili [[BAe Sea Skua|Sea Skua]]. In effetti l'elicottero partecipò a molte più operazioni di combattimento rispetto alla nave madre. Il [[24 gennaio]] [[1991]] il ''Lynx'' individuò tre posamine Iracheni al largo dell'Isola di Qaruh, affondandone due. Più tardi nella stessa giornata l'isola venne conquistata dalle forze della Coalizione, divenendo la prima parte di territorio del Kuwait liberata. Cinque giorni più tardi l'elicottero partecipò insieme ai mezzi provenienti dalla ''Gloucester'' e dalla ''Brazen'' all'attacco contro navi da guerra Irachene in rotta verso la [[Battaglia di Khafji]]. Il gruppo "X-Ray" venne rilevato negli ultimi giorni di gennaio dal Gruppo "Yankee", composto dalle navi [[HMS Brave (F94)|''Brave'']], [[HMS Brilliant (F90)|''Brilliant'']], [[HMS Exeter (D89)|''Exeter'']] e [[HMS Manchester (D95)|''Manchester'']].
 
 
 
 
==voci correlate==
*[[Royal Navy]]