Universal Code of Conduct/it: Difference between revisions

Content deleted Content added
No edit summary
FuzzyBot (talk | contribs)
Updating to match new version of source page
Line 3:
{{info|1=Questa pagina riporta una versione non revisionata del Codice universale di condotta, approvata dal Board of Trustees il 9 dicembre 2020 ([[:wmf:Resolution:Approval of a Universal Code of Conduct|vedi l'annuncio]] e il [[:Foundation:Universal Code of Conduct|testo originariamente ratificato]]), anche se non approvato dalla comunità. Le [[Universal Code of Conduct/Discussions|conversazioni globali]] e la realizzazione di bozze su come implementare e applicare il Codice sono ancora in corso. Per maggiori informazioni, per favore consulta le {{pg|Universal Code of Conduct/FAQ|domande frequenti}}. Per proporre ulteriori modifiche, per favore visita la [[Talk:Universal Code of Conduct/Policy text|pagina di discussione]].}}
 
<span id="Universal_Code_of_Conduct"></span>
=Codice universale di condotta=
{{ombox
| image = [[File:Wikimedia-logo black.svg|45px|link=]]
| text = Questa è una copia della [[:Foundation:Universal Code of Conduct|versione sulla wiki di Wikimedia Foundation]], resa disponibile perché venga tradotta. Le revisioni apportate durante il processo di ratifica sono disponibili nel [[Universal Code of Conduct/Board ratification change log|change log]].}}
<span id="Why_we_have_a_Universal_Code_of_Conduct"></span>
== Perché abbiamo un Codice universale di condotta ==
 
Line 24 ⟶ 26:
* casi in cui ci si rapporta con partner esterni in rappresentanza degli affiliati o delle comunità
 
<span id="1_–_Introduction"></span>
== 1 - Introduzione ==
 
Line 30 ⟶ 33:
Il Codice Universale di Condotta si applica allo stesso modo e senza eccezioni a tutti i wikimediani. Comportamenti non in linea con il Codice Universale di Condotta possono comportare delle sanzioni. Queste ultime possono essere imposte da utenti designati (come stabilito dai contesti locali) e/o dalla Wikimedia Foundation in quanto titolare legale delle piattaforme.
 
<span id="2_–_Expected_behaviour"></span>
== 2 - Comportamenti attesi ==
 
Line 36 ⟶ 40:
In tutti gli spazi, eventi e progetti Wikimedia il comportamento sarà basato su rispetto, educazione, collegialità, solidarietà e comportamento positivo. Questo riguarda i contributori e i partecipanti nelle loro interazioni con tutti gli altri contributori e partecipanti, senza pregiudizi legati a età, disabilità mentali o fisiche, aspetto fisico, appartenenza o origine religiosa, nazionale o etnica o di casta, estrazione culturale, classe sociale, proprietà linguistica, orientamento sessuale, identità di genere, sesso o esperienza professionale. Non verranno fatte eccezioni basate su risultati, status o competenze all'interno dei progetti Wikimedia o nel movimento.
 
<span id="2.1_–_Mutual_respect"></span>
=== 2.1 - Rispetto reciproco ===
 
Line 50 ⟶ 55:
* Negli incontri di persona ci impegniamo ad accogliere chiunque e ad essere attenti e rispettosi delle altrui preferenze, limiti, sensibilità, tradizioni ed esigenze.
 
<span id="2.2_–_Civility,_collegiality,_mutual_support_and_good_citizenship"></span>
=== 2.2 - Educazione, sostegno reciproco e atteggiamento positivo ===
 
Line 62 ⟶ 68:
* '''Riconoscere e dare credito al lavoro svolto dai volontari:''' Ringraziarli per l’aiuto che hanno dato. Apprezzare i loro sforzi e dare loro il dovuto riconoscimento.
 
<span id="3_–_Unacceptable_behaviour"></span>
== 3 - Comportamenti inaccettabili ==
 
Line 67 ⟶ 74:
I seguenti comportamenti sono considerati inaccettabili nel movimento Wikimedia:
 
<span id="3.1_–_Harassment"></span>
=== 3.1 - Molestie ===
 
Line 79 ⟶ 87:
* '''Trolling:''' Disturbare intenzionalmente le conversazioni, o comunque scrivere in malafede con l’intenzione di provocare gli altri.
 
<span id="3.2_–_Abuse_of_power,_privilege,_or_influence"></span>
=== 3.2 - Abuso di potere, privilegi o influenza ===
 
Line 86 ⟶ 95:
* '''Manipolazione psicologica:''' Agire in malafede per portare una persona a dubitare delle proprie percezioni, sensi o comprensione con lo scopo di prevalere in una disputa o per forzare qualcuno a comportamenti desiderati.
 
<span id="3.3_–_Content_vandalism_and_abuse_of_the_projects"></span>
=== 3.3 - Vandalismi sui contenuti e abuso dei progetti ===