Discussione:Legge Mattarella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Riga 17: :A parte che sono due casi in mezzo al mare, il concetto non cambia:dove il PDS andò da solo, dove seguì una vocazione maggioritaria  come succede all'estero al Labour, ai Democratici americani, alla SPD, al PSOE? Risposta? --[[Utente:Lochness|Lochness]] ([[Discussioni utente:Lochness|msg]]) 11:03, 31 gen 2009 (CET) A parte che i casi citati sono solo alcuni (non è che posso stare ore davanti al computer per discutere sulla simpatia o antipatia che Occhetto inspira ad ogni singolo utente internet)... ma ti rileggi quando scrivi: vocazione maggioritaria??? Lo slogan di un mediocre politico applicato ad avvenimenti anteriori di 14 anni? A parte il caso anglosassone (su cui potremmo discutere per anni...) dove la vedi la vocazione maggioritaria (veltroniananamente parlando) la SPD e il PSOE mai (a parte il PSOE nel 1986 se non erro) sono stati autosufficienti in parlamento. Il problema è nella LEGGE ELETTORALE (mattarellum e leggi per gli enti locali, ma anche il TATARELLUM): se questa permette (o addirittura incoraggia) a monte il formarsi di coalizioni per le competizioni elettorali, scenza obbligare a presentare nemmeno un simbolo unico per le elezioni (come, per esempio, accadeva nel senato mattarelliano) che colpa ne ha Occhetto (che, nei desideri di Lochness, avrebbe dovuto interpretare lo scemotto del villaggio)?? A parte poi il fatto che uno può avere la vocazione maggioritaria o minoritaria, ma se in parlamento i tuoi deputati formano 10 gruppi distinti, Ochetto non ci può far niente. Complimenti al redattore della voce attuale, un po' più seria della precedente. ==O sì o no== | |||