Add-Drop Multiplexer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Un '''Add-Drop Multiplexer''' o '''ADM''' è un elemento di rete nei sistemi di trasmissione sincrona [[Synchronous Digital Hierarchy|SDH]]/[[SONET]] e nelle reti ottiche di tipo [[Wavelength Division Multiplexing|WDM]] (in quest'ultimo caso si parla anche di '''Optical Add-Drop Multiplexer''' o '''OADM''').
 
==Principio di funzionamento==
[[Immagine:Schema ADM.png|270px|right|frame|Schema di principio di un ADM]]
Questo tipo di apparato costituisce il tipico nodo di accesso alla rete multiplata, in quanto è in grado di accettare in ingresso un segnale tributario e inserirlo direttamente in una trama multiplata (detta anche ''flusso aggregato'' o semplicemente ''aggregato'') verso la rete di telecomunicazione vera e propria. In modo simmetrico, l'apparato è in grado di compiere l'operazione inversa in uscita, ossia prelevare un flusso tributario dalla trama aggregata e restituirlo nel suo formato originario verso l'utenza esterna.
Line 24 ⟶ 25:
==Voci correlate==
*[[Cross-connect]]
*[[Rigeneratore]]
 
{{Portale|Telematica}}