Aiuto:Tutorial/Link: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m SunBot: Cambio (-\[\[[Ii]t.wiki +[[Aiuto:It.wiki|It.wiki) |
m Articolo -> Voce |
||
Riga 2:
{{TOCright Aiuto}}
Siamo arrivati ora ad una delle potenzialità più importanti, semplici e potenti di Wikipedia: la gestione dei link. Come avrai probabilmente già visto (guardando una pagina qualunque), ci sono alcuni link colorati in blu, e altri in rosso; i primi puntano
A seconda del genere di pagina che linkiamo (appartenente a [[Aiuto:It.wiki|It.wiki]], ad una Wikipedia in un'altra lingua o a un progetto come Wikibooks, oppure ad un sito esterno qualunque), gli accorgimenti per scriverli sono diversi: ora li vedremo uno alla volta, prima però leggi alcune osservazioni sui vari modi in cui i link vengono chiamati su Wikipedia.
Riga 8:
==Nomi dei tipi di link==
*quando un link è diretto ad una pagina su Wikipedia in italiano viene generalmente denominato '''wikilink''' (abbreviazione di "Wikipedia link")
*quando un link è diretto
*quando un link è diretto
*quando infine il link è ad un sito esterno a qualunque progetto Wikimedia, si chiama semplicemente '''link esterno'''
==Wikilink (link interni)==
Uno degli aspetti più importanti di Wikipedia è il fatto di potere intensivamente ed estensivamente collegare voci dell'enciclopedia attraverso link presenti nel testo di
===Quando mettere un wikilink===
Il modo più semplice per valutare quando inserire un link è guardare come è stato fatto nelle pagine già presenti. In generale, nell'indecisione la domanda che ci si deve fare è: "Se io stessi leggendo, seguire questo link potrebbe essermi utile?" Quindi qualunque voce che abbia "sufficiente importanza"
Ricordati di non ripetere il wikilink tutte le volte che incontri la parola che vuoi collegare. Se per esempio stai scrivendo la biografia di [[Giuseppe Garibaldi]] la prima volta che scrivi il nome di Mazzini segnalalo come wikilink, le volte successive non è necessario segnalare il nome come wikilink dato che è già stato evidenziato. Questa ''regola'' ammette eccezione se
===Come scrivere un wikilink===
Quando vuoi scrivere un wikilink, devi racchiudere il nome della pagina da linkare in due parentesi quadre, così:
:<code><nowiki>[[Nome
Ad esempio, un wikilink alla pagina ''Wikipedia:Portale Comunità'' è questo:
Riga 63:
===Altri progetti Wikimedia===
* se vuoi scrivere
*se vuoi introdurre una pagina che contenga molto testo originale (ad esempio: un articolo di legge), puoi andare sul progetto [[WikiSource:Main Page:Italiano|WikiSource]]
* per citazioni e proverbi, c'è [[q:Pagina principale|WikiQuote]]
Riga 80:
== Collegamenti esterni ==
Se vuoi introdurre link a siti esterni ai progetti Wikimedia, '''ti raccomandiamo di farlo in fondo
Prima di aggiungere un collegamento esterno ti consigliamo di guardare [[Aiuto:Collegamenti esterni|questa lista]] per orientarti meglio.
|