Labyrinth - Dove tutto è possibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 13:
|nomegenere = fantastico
|nomeregista = [[Jim Henson]]
|nomesoggetto = [[
|nomesceneggiatore = [[Terry Jones]]
|nomeproduttore= [[Eric Rattray]]
|nomeattori =
*[[David Bowie]]: Jareth, il re dei folletti *[[Jennifer Connelly]]: Sarah
*[[Toby Froud]]: Toby
Riga 24 ⟶ 25:
*[[Warwick Davis]]: Goblin Corps
*[[Frank Oz]]: Saggio
|nomedoppiatorioriginali=
*[[Brian Henson]]: Gogol *[[Ron Mueck]]: Bubo
*David Shaughnessy: Sir Didymus
Riga 46 ⟶ 48:
|nomepremi =
}}
{{quote|Con rischi indicibili e traversie innumerevoli io ho ritrovato la strada per questo castello oltre la città dei Goblin, per riprendere il bambino che tu hai rapito. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Tu non hai nessun potere su di me!|Sarah a Jareth}}
'''''Labyrinth - Dove tutto è possibile''' (Labyrinth)'' è un [[Cinema fantastico|film
▲'''''Labyrinth - Dove tutto è possibile''' (Labyrinth)'' è un [[film]] fantastico del [[1986]] diretto da [[Jim Henson]].
Il regista Jim Henson, creatore dei [[Muppets]], è stato aiutato da [[Brian Froud]] per la parte visiva e dall’autore di libri per ragazzi [[Dennis Lee]], per la storia, che è stata poi sceneggiata da [[Terry Jones]] dei [[Monty Python]] (ed è diventata anche un romanzo grazie ad [[A. C. H. Smith]]).
|