Discussione:Canone pāli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kruoit76g (discussione | contributi)
Riga 513:
 
::Sono passate le 24 ore richieste dal Selli per non modificare questa pagina (''Nel frattempo, vorrei si blocchino per 24h le pagine Buddhismo Theravāda, Canone Pāli e Buddhismo dei Nikāya, sperando che non sia necessario fare altrettanto poi su Hīnayāna e Buddhadharma.Saluti, Alessandro Selli (msg) 12:40, 7 mag 2009 (CEST)''). Inserisco quindi le correzioni e l'inseirmento di cui sopra in quanto non è venuta alcuna obiezione dal Selli per cui ritengo ci sia l'accordo su questo, raggiunto in questa pagina di discussione così come richiesto da Ignis. Cordialità --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 13:04, 8 mag 2009 (CEST)
 
==Parzialità==
La nota 1 apre con:
''«Il Canone pāli è in una edizione del V secolo d.C., il Canone cinese invece pur essendo stato progressivamente composto a partire dal II secolo d.C. ''[...]''»''<br>
Ora, se il canone pāli oggi noto è stato redatto nel V secolo (data di ultima redazione), la sua edizione è iniziata molto prima. Ma così non si scrive, lasciando come unico riferimento cronologico della sua datazione il V secolo. Mentre per la versione cinese si scrive che sarebbe stata edita a partire dal II secolo d.C., ma non che è noto in una sua versione molto successiva risalente al periodo della sua ultima edizione (il XIII secolo?).<br>
O si specifica a partire da quando il canone pāli è stato composto fino alla sua reazione del V secolo, oppure si specifica che il canone cinese risale al ''tot'' (XIII?) secolo, data della sua ultima redazione.<br>
Saluti,<br>
[[Utente:Alessandro Selli|Alessandro Selli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Selli|msg]]) 00:12, 11 mag 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Canone pāli".