Suzerain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa incipit |
|||
Riga 1:
'''Suzerain''' è un [[etimologia|termine derivato]] dal [[lingua francese|francese]] [[Tardo medioevo|medio]] ''souserain''<ref>Dal [[lingua latina|latino]] ''sursum'' (sopra) con l'aggiunta del suffisso ''-erain'' (come in ''souverain'': [[sovrano]]). Si veda la voce [http://www.merriam-webster.com/dictionary/suzerain «S<small>UZERAIN</small>»] dal dizionario online Merriam–Webster.</ref> che viene utilizzato in due diversi contesti, con usi strettamente affini dal punto di vista [[semantico|semantica]]:
*nella terminologia del [[diritto feudale]], il termine indica una figura gerarchicamente superiore e
*in [[politica internazionale]], il termine viene usato nel contesto di [[relazioni internazionali|relazioni inter-statali]] di [[egemonia]], in cui uno «stato dominante controlla i rapporti internazionali di uno stato [[vassallo]], permettendogli l'esercizio della [[sovranità]] sulle [[Politica interna|questioni interne]]»<ref name="MWDict">Voce [http://www.merriam-webster.com/dictionary/suzerain «S<small>UZERAIN</small>»] dal dizionario online [[Merriam–Webster]].</ref>
|