Protozoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
In origine i protozoi sono stati considerati un sottoregno degli [[Animalia|animali]], essendo l'altro i [[metazoa|metazoi]]. Questa classificazione, proposta per la prima volta da Goldfuss nel [[1818]] divideva i protozoi in quattro classi: [[Flagellata]], [[Ciliata]], [[Sarcodina]] e [[Radiolaria]], in riferimento a microorganismi capaci di muoversi. Più recentemente [[Thomas Cavalier-Smith|Cavalier-Smith]], nel [[1993]]<ref>Cavalier-Smith, Thomas.[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=pubmed&uid=8302218&cmd=showdetailview&indexed=google Kingdom Protozoa and its 18 Phyla ]</ref> ha proposto di creare un '''regno dei protozoi''' che comprendesse gli organismi [[Eukaryota|eucariotici]] distinti da quelli che non hanno [[mitocondrio|mitocondri]] ([[Archezoa|archezoi]]) e che non hanno i caratteri derivati comuni ad [[Animalia|animali]], [[Fungi|funghi]], [[Plantae|piante]], e [[Chromista|cromisti]]. Cavalier-Smith divide questo regno in due sottoregni, [[Adictyozoa]] (nel quale pone i [[Percolozoa|percolozoi]]) e [[Dictyozoa]], ulteriormente diviso in due parti (chiamati "rami"): [[Parabasalia]] e [[Bikonta]]. Quest'ultima categoria è ulteriormente divisa in due [[infraregno|infraregni]], [[Euglenozoa]] e [[Neozoa]], quest'ultimo a sua volta diviso in sette [[parvoregno|parvoregni]]: [[Ciliomyxa]] (phyla [[Opalozoa]], [[Mycetozoa]] e [[Choanozoa]]), [[Alveolata]] (phyla ([[Dinozoa]], [[Apicomplexa]] di cui fa parte il patogeno [[cryptosporidium]] e [[Ciliphora]]), [[Actinopoda]] (phyla [[Radiozoa]] e [[Heliozoa]]), [[Neosarcodina]] (phyla [[Rhizopoda]] e [[Reticulosa]]), [[Entamoebia]], [[Myxozoa]] (phyla [[Myxosporidia]], [[Haplosporidia]] e [[Paramyxea]]) e [[Mesozoa]]. Ulteriori studi filogenetici<ref>Adl, Sina M. et al. [http://www.fpl.fs.fed.us/documnts/pdf2005/fpl_2005_adl001.pdf New Classification of Protists]</ref> hanno però rivoluzionato nuovamente questo sistema di classificazione considerando i protozoi come un [[taxon|gruppo]] [[polifiletico]] e quindi pressoché privo di valore tassonomico.
==Riproduzione sessuata dei
Fra le innovazioni che si sono manifestate precocemente nei '''protisti''' c'è certamente la [[mitosi]], ovvero una divisione cellulare che assicura una ripartizione perfetta delle informazioni genetiche da una cellula madre a due cellule figlie. Gli insiemi degli individui derivati dalle successive divisione mitotiche, a partire da una cellula madre, sono detti cloni.
Molti protozoi si dividono ancora unicamente per via asessuale, tuttavia, in ogni classe, esistono specie che presentano una '''riproduzione sessuale''', ovvero la messa in comune di patrimoni ed informazioni genetiche fra cellule ed il successivo riassortimento di esse.
|