Utente:Vituzzu/archiviocrono15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Domyinik (discussione | contributi)
m Grazie: nuova sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 785:
 
Grazie di aver ripristinato la mia pagina di discussione, Vito. Sai che faccio? Non gli rispondo, così evitiamo flame, nuovi attacchi, bestemmie, imprecazioni...grazie ancora. Buonasera e buon wikilavoro --[[User:Domyinik|<span style="color:darkblue;">'''Domyinik'''</span>]][[User talk:Domyinik|<sup>''Me ne ricorderò in testamento...''</sup>]] 22:24, 13 mag 2009 (CEST)
 
==In ritardo...==
mi scuso per non averti ancora risposto all'email. Negli ultimi giorni sono stato poco presente perché al carico scolastico si è unito un guasto al computer, dunque non ho ancora avuto occasione di risponderti all'email, e ho preferito non buttare giù un messaggio di fretta in uno dei ritagli di tempo disponibili. Per questo, spero di poterti rispondere al più presto. Già che ci sono, dato che ho letto la discussione con l'anonimo qui sopra, se mi permetti lascio un messaggio anche afferente a quella discussione, dato che la talk dell'anonimo potrebbe poi variare e quindi sarebbe inutile: nelle voci storiche (in particolare quando si parla di storia antica) è ovviamente d'obbligo l'inserimento di tutti i "forse", "probabilmente" o "pare" del caso per tutto ciò che non è certo ma ipotizzato. D'altra parte, è altrettanto ovvio che ognuna di tali espressioni, quale che sia il numero e la qualità delle fonti eventualmente presenti in bibliografia, va referenziata. Si tratta di un discorso già affrontato più volte, che non perdo tempo a ripetere qui (nelle pagine di discussione del progetto antica Roma dovrebbe trovarsi qualcosa, ma non solo lì): il metodo storico, a farla breve, prevede che le ipotesi siano basate su fonti, e questo a maggior ragione va fatto in Wikipedia, dove la presenza di fonti garantisce attendibilità. Dunque è assolutamente corretto inserire i cn per quelle espressioni, qualora non sia già presente la nota. Comunque sia, è importante ribadire che se si tratta di ipotesi, i "forse" e i "probabilmente" vanno lasciati, ma referenziati. Spero che questo basti a fugare ogni dubbio; per ogni ulteriore necessità sono a vostra disposizione.
 
Ti ringrazio per l'attenzione e per lo spazio! A presto--[[Utente:Glauco92|<span style="color:darkblue;">'''Glauco'''</span>]]<sup>13000 edit</sup><small>[[discussioni utente:Glauco92|<span style="color:Black;">'''(συμπόσιον)'''</span>]]</small> 22:31, 13 mag 2009 (CEST)